[51] Censores fideli concordia senatum legerunt | [51] I censori rividero la lista del senato con spirito di leale collaborazione |
Princeps lectus est ipse censor M Aemilius Lepidus pontifex maximus: tres eiecti de senatu; retinuit quosdam Lepidus a collega praeteritos | Capolista del senato fu scelto lo stesso censore M Emilio Lepido pontefice massimo; tre furono espulsi dal senato; Lepido confermò i alcuni che dal collega erano stati esclusi |
Opera ex pecunia attributa divisaque inter se haec [con]fecerunt | Col denaro che era stato stanziato, e che si erano diviso tra loro, fecero eseguire i seguenti lavori |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 56 - 59
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 40; 56 - 59
Lepidus molem ad Tarracinam, ingratum opus, quod praedia habebat ibi privatamque publicae rei impensam ins- er- verat; theatrum et proscaenium ad Apollinis, aedem Iovis in Capitolio, columnasque circa poliendas albo locavit; et ab his columnis, quae incommode opposita videbantur, signa amovit clipeaque de columnis et signa militaria adfixa omnis generis dempsit | Lepido una diga fino a Terracina, opera non bene accolta, perché là aveva dei fondi e nelle spese dellerario aveva fatto rientrare spese sue; un teatro e un proscenio vicino al tempio di Apollo; dette in appalto i lavori dintonaco al tempio di Giove sul Campidoglio e al colonnato che lo circonda, e da queste colonne tolse le statue che poco opportunamente vi si vedevano addossate, e ne staccò pure scudi e insegne militari dogni genere che vi erano affisse |
M Fulvius plura et maioris locavit usus: portum et pilas pontis in Tiberi, quibus pilis fornices post aliquot annos P Scipio Africanus et L Mummius censores locaverunt imponendos; basilicam post argentarias novas et forum piscatorium circumdatis tabernis quas uendidit in privatum; [et forum] et porticum extra portam Trigeminam, et aliam post navalia et ad fanum Herculis et post Spei ad Tiberim - et ad- aedem Apollinis medici | M Fulvio dette in appalto un maggior numero di opere e di - maggiore utilità: un approdo e i piloni di un ponte sul Tevere (piloni su cui alcuni anni dopo i censori P Scipione Africano e L Mummio fecero gettare le arcate mediante un appalto), una basilica dietro i nuovi banchi di cambio e un mercato per il pesce con botteghe tuttattorno, che vendé a uso privato; poi un foro e un portico fuori della porta Trigemina , un altro portico dietro i cantieri e fino al tempio di Ercole e uno dietro il tempio della Speranza dal Tevere fino al tempio di Apollo Medico |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 21-25
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 05, 21-25
Habuere et in promiscuo praeterea pecuniam: ex ea communiter locarunt aquam adducendam fornicesque faciendos | Ebbero a disposizione anche una somma in comune; con questa collegialmente dettero in appalto un acquedotto con la costruzione delle arcate |
Impedimento operi fuit M Licinius Crassus, qui per fundum suum duci non est passus | A questo lavoro fece opposizione M Licinio Crasso, il quale non permise di far passare il condotto per un suo fondo |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 39; 31 - 35
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 39; 31 - 35
Portoria quoque et vectigalia iidem multa instituerunt | Essi istituirono ancora dazi di transito per le merci e imposte in gran numero |
Complura sacella publicaque loca, occupata a privatis, publica sacraque ut essent paterentque populo curarunt | Molti tempietti pubblici, posseduti da privati come proprietà loro, li resero demaniali e consacrati e li aprirono al pubblico |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 04, 21-26
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 04, 21-26
Mutarunt suffragia, regionatimque generibus hominum causisque et quaestibus tribus discripserunt | Modificarono il sistema dei suffragi e per ogni singola circoscrizione riordinarono le tribù distinguendo classi di persone, condizione, professione |