Ita loco potius quam homini cuiquam credendam custodiam rati, lucem insequentem exspectaverunt | Così, giudicando preferibile affidare la sua custodia a un luogo che a unapersona, aspettarono il giorno seguente |
Postero die multitudo quidem integra, memor pristinorum eius in civitatem meritorum, parcendum ac per eum remedia quaerenda esse praesentium malorum censebant: defectionis auctores, quorum in manu res publica erat, in secreto consultantes omnes ad necem eius consentiebant | Lindomani la parte sana della popolazione, ricordando gli antichi meriti di lui verso la città, giudicava bensì che si dovesse risparmiare, e che per il suo tramite si dovessero cercare rimedi ai mali presenti; ma i promotori della ribellione, nelle cui mani era il potere, consultandosi segretamente, erano tutti favorevoli alluccisione |
Sed utrum maturarent an differrent, ambigebatur | Ma solo si era in disaccordo se affrettarla o ritardarla |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 04 - 07
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 30; 04 - 07
Vicit pars auidior poenae, missusque qui venenum ferret | Prevalse il partito più impaziente di suppliziarlo e si mandò a portargli il veleno |
Accepto poculo nihil aliud locutum ferunt quam quaesisse, si incolumis Lycortas- is alter imperator Achaeorum erat-equitesque evasissent | Ricevuta la tazza, dicono che non facesse parola, se non per domandare se Licorta (cioè laltro stratego degli Achei) e i cavalieri si fossero salvati |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 60 - 62
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 60 - 62
Postquam dictum est incolumes esse, 'bene habet' inquit et poculo impavide exhausto haud ita multo post exspiravit | Dopoche fu detto che erano salvi Sta bene - esclamò -, e vuotata senza turbarsi la tazza, spirò poco dopo |
Non diuturnum mortis eius gaudium auctoribus crudelitatis fuit | Non durò a lungo la gioia della sua morte negli autori di quella crudeltà |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 11 - 14
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 11 - 14
Victa namque Messene bello exposcentibus Achaeis dedidit noxios, ossaque reddita Philopoemenis sunt, et sepultus ab universo Achaico est concilio, adeo omnibus humanis congestis honoribus, ut ne divinis quidem abstineretur | Infatti Messene vinta in guerra consegnò, reclamati dagli Achei, i colpevoli, e furono restituite le ossa di Filopemene, il quale fu sepolto con la partecipazione unanime della lega Achea, accumulando tutti gli onori umani senza tralasciare neppure quelli divini |
Ab scriptoribus rerum Graecis Latinisque tantum huic viro tribuitur, ut a quibusdam eorum, velut ad insignem notam huius anni, memoriae mandatum sit tres claros imperatores eo anno decessisse, Philopoemenem, Hannibalem, P Scipionem: adeo in aequo eum duarum potentissimarum gentium summis imperatoribus posuerunt | Gli storici greci e latini gli tributano tale riconoscimento che alcuni di essi, come per contrassegnare quellanno, hanno tramandato il ricordo che nello stesso anno morirono tre grandi condottieri, Filopemene, Annibale, P Scipione:così hanno voluto porlo alla pari coi due maggiori condottieri dei due popoli più potenti |