Multae et parvae disceptationes iactabantur: sed quae maxime rem continerent, erant, utrum restituerentur, quos Achaei damnaverant, necne; inique an iure occidissent, quos occiderant, [vertebatur] et utrum manerent in Achaico concilio Lacedaemonii, an, ut ante fuerat, secretum eius unius in Peloponneso civitatis ius esset | Numerose e minute questioni venivano dibattute; ma quelle sostanziali erano: se dovevano essere riammessi a Sparta quei fuorusciti che gli Achei avevano condannati, o no; se coloro che erano stati uccisi fossero stati uccisi ingiustamente o legittimamente, si discuteva anche se gli Spartani avessero da rimanere nella lega Achea, ovvero, come per il passato, una speciale autonomia fosse riservata a quella sola città nel Peloponneso |
Restitui iudiciaque facta tolli placuit, Lacedaemonem manere in Achaico concilio scribique id decretum et consignari a Lacedaemoniis et Achaeis | Si decise di riammettere i fuorusciti, di annullare le sentenze, di far rimanere Sparta nella lega achea, infine di redigere per iscritto questa decisione e di farla siglare da Achei e Spartani |
Legatus in Macedoniam Q Marcius est missus, iussus idem in Peloponneso sociorum res aspicere | Come legato in Macedonia fu mandato Q Marcio o, con lincarico cli accertarsi anche della situazione fra gli alleati del Peloponneso |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 04 - 07
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 30; 04 - 07
Nam ibi quoque et ex veteribus discordiis residui motus erant, et Messene desciverat a concilio Achaico | Infatti tra i fermenti che erano anche là, strascichi di antiche discordie, Messene si era staccata dalla lega Achea |
Cuius belli et causas et ordinem si expromere velim, immemor sim propositi, quo statui non ultra attingere externa, nisi qua Romanis cohaererent rebus | Di questa guerra se volessi far conoscere le cause e la serie di vicende, dovrei dimenticare il mio proposito di non toccare degli avvenimenti esterni se non in quanto si colleghino alla storia di Roma |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 60 - 62
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 60 - 62
[49] Eventus memorabilis est, quod, cum bello superiores essent, Achaei, Philopoemen praetor eorum capitur, ad praeoccupandam Coronen, quam hostes petebant, in valle iniqua cum equitibus paucis oppressus | [49] Episodio da ricordare è almeno quello di Filopemene, stratego degli Achei, il quale, mentre questi erano in vantaggio, partito per occupare Corone, cui miravano i nemici, prima di loro, assalito con pochi cavalieri in una valle accidentata venne fatto prigioniero |
Ipsum potuisse effugere Thracum Cretensiumque auxilio tradunt: sed pudor relinquendi equites, nobilissimos gentis, ab ipso nuper lectos, tenuit | Dicono che avrebbe potuto salvarsi con laiuto dei Traci e dei Cretesi ; ma lo trattenne lo scrupolo di abbandonare i cavalieri, i più in vista della nazione, da lui reclutati poco prima |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 11 - 14
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 11 - 14
Quibus dum locum ad evadendas angustias cogendo ipse agmen praebet, sustinens impetus hostium, prolapso equo et suo ipse casu et onere equi super eum ruentis haud multum afuit, quin exanimaretur, septuaginta annos iam natus et diutino morbo, ex quo tum primum reficiebatur, viribus admodum attenuatis | Mentre a questi col serrare le sue schiere offriva spazio per uscire dalla stretta e faceva fronte allurto dei nemici, scivolatogli il cavallo, sia per la caduta propria sia per il peso del cavallo rovesciatosi addosso a lui, poco mancò ne morisse, dati anche i suoi settantanni e le forze molto diminuite per una lunga malattia da cui solo allora si andava rimettendo |
Iacentem hostes superfusi oppresserunt; cognitumque [primum] a verecundia memoriaque meritorum haud secus quam ducem suum attollunt reficiuntque et ex valle devia in viam portant, vix sibimet ipsi prae necopinato gaudio credentes; pars nuntios Messenen praemittunt debellatum esse, Philopoemenem captum adduci | Mentre giaceva a terra, lo accerchiarono i nemici versati addosso a lui; ma, riconosciutolo, e mossi da un senso di rispetto e dal ricordo delle sue benemerenze, lo sollevano non altrimenti che un loro capo, e cercano di ristorarlo e da quella valle fuori mano lo portano sulla strada; e per la gioia e la sorpresa quasi non credono a se stessi; parte mandano innanzi a Messene la notizia che la guerra è conclusa, che Filopemene è condotto prigioniero |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 28; 01 - 02 - 03
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 28; 01 - 02 - 03
Primum adeo incredibilis visa res, ut non pro vano modo sed vix pro sano nuntius audiretur | In un primo momento la notizia parve tanto incredibile che il latore del messaggio fu trattato non solo da bugiardo, ma quasi quasi come matto |