Praetores inde creati Ti Claudius Nero M Marcius Ralla L Scribonius Libo M Pomponius Matho | Furono indi scelti come pretori Ti Claudio Nerone, M Marcio Ralla, L Scribonio Libone, M Pomponio Matone |
Comitiis peractis dictator sese magistratu abdicauit | Terminati i comizi il dittatore si dimise dalla carica |
Ludi Romani ter, plebeii septiens instaurati | Furono ripetuti per tre volte i giochi romani e per sette volte i plebei |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 04, 01- 03
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 04, 01- 03
Curules erant aediles Cn et L Cornelii Lentuli | Erano allora edili curuli Cn Cornelio Lentulo e L Cornelio Lentulo |
Lucius Hispaniam prouinciam habebat; absens creatus absens eum honorem gessit | Lucio aveva come provincia la Spagna; creato edile mentre era assente, pure distante esercitò la magistratura |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 41-45
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 05, 41-45
Ti Claudius Asellus et M Iunius Pennus plebeii aediles fuerunt | Ti Claudio Asello e M Giunio Penno furono gli edili plebei |
Aedem Virtutis eo anno ad portam Capenam M Marcellus dedicauit septimo decimo anno postquam a patre eius primo consulatu vota in Gallia ad Clastidium fuerat | In quell'anno M Marcello consacrò un tempio al Valore vicino la porta Capena diciassette anni dopo che il padre suo ne aveva fatto voto a Clastidio in Gallia |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 11 - 14
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 11 - 14
Et flamen Martialis eo anno est mortuus M Aemilius Regillus | In quell'anno morì il flamine Marziale M Emilio Regillo |
[12] Neglectae eo biennio res in Graecia erant | [12] Negli ultimi due anni i Romani avevano tralasciato di occuparsi delle cose di Grecia |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 47 - 49
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 47 - 49
Itaque Philippus Aetolos desertos ab Romanis, cui uni fidebant auxilio, quibus uoluit condicionibus ad petendam et paciscendam subegit pacem | Perciò Filippo, essendo gli Etoli mancanti dell'aiuto dei Romani nei quali confidavano, li costrinse a chiedere e a trattare la pace alle condizioni volute da lui |