La contessa d’Haussonville - Dominique Ingres

La contessa d’Haussonville - Dominique Ingres

Ingres divenne Il principale esponente del neoclassicismo in un'epoca in cui andava di moda il romanticismo praticato da artisti come Delacroix e Gericault. Visse in Italia per molti anni e ritornò a Parigi nel 834, quando divenne noto come ritrattista

La sua grande dote risiedeva nell'uso di uno stile piatto e lineare con cui rappresentava la personalità dei modelli, ritraendoli al meglio della loro possibilità. Esprimere la bellezza della modella non doveva essere tuttavia difficile nel caso della Contessa d'Haussonville . La nobildonna, malgrado l'aspetto contagnoso, fu la scrittrice dichiaratamente progressista e una rinomata intellettuale. La sontuosa resa della consistenza, evidente nelle pieghe dell'abito di seta e nella lucentezza del fiocco tra i capelli, è un tratto tipico della pittura di Ingres. 

Maybe you might be interested

La zattera della medusa - Theodore Gericault
La zattera della medusa - Theodore Gericault

Le dimensioni sono inaspettate per un dipinto che non rappresenta un evento storico, una grande battaglia, ma solo uno scandaloso fatto di cronaca accaduto nel 1816

La grande odalisca - Jean-Auguste-Dominique Ingres
La grande odalisca - Jean-Auguste-Dominique Ingres

l'impulso iniziale del medio Oriente fu innescato dalle campagne di Napoleone in Egitto i cui corpi di spedizione furono affiancati da studiosi archeologi. Al loro ritorno in Francia le osservazioni d...

Apoteosi di Omero - Jean-Auguste-Dominique Ingres
Apoteosi di Omero - Jean-Auguste-Dominique Ingres

quando dipinse questa tela, Ingres era considerato il caposcuola del classicismo. Il pittore, intendeva realizzare proprio un Inno al classicismo. Sebbene alle sue opere non mancasse una vena di sensu...

Élisabeth Vigée Le Brun spazientita per il ritratto di Caroline Murat
Élisabeth Vigée Le Brun spazientita per il ritratto di Caroline Murat

La pittrice si trovava a Londra soffrendo il dolore profondo per la lontananza di sua figlia e quando viene a sapere del ritorno a Parigi di lei, l'amore materno vince su tutto e decide di anticipare ...

autoritratto con i capelli tagliati - Frida Kahlo

Colazione sull’erba di Édouard Manet

"Terrazza del caffè la sera" e "Il caffè di notte" di Vincent van Gogh, uniamo i due quadri

3 maggio 1808 - Francisco Goya

Bal au moulin de la Galette di Renoir

ritratto di Luigi XIV - Hyacinthe Rigaud