Frida accentua l'aspetto androgino: capelli corti e abito dal taglio maschile troppo largo per lei. Il risultato è ancora una volta l'esaltazione del fascino di una donna controcorrente, che tuttavia non rinuncia agli orecchini e alle scarpe col tacco, un personaggio che Frida fu molto abile a creare e che continua ad affermarsi dopo la sua morte
dipingo me stessa perchè passo molto tempo da sola e sono il soggetto che conosco meglio
La pittrice si mette in posa davanti allo spettatore, immortalando il momento del taglio dei capelli, per qualsiasi donna segno di volontà di cambiamento, e non solo estetico: nel suo caso, desiderio di cavarsela anche senza Diego. D'altro canto le ciocche tagliate si spargono ovunque, mentre le forbici raffigurate proprio davanti alle parti intime indicano il desiderio di castrazione provocato dalla delusione amorosa, spiazzando L'osservatore attraverso il consueto meccanismo del dualismo.
La scritta in alto in forma di canzone potrebbe essere di mano della stessa Frida o comunque formulata nello spirito di Rivera, .che, da macho messicano, la preferiva nella versione più femminile. Anche in questo dipinto Frida mescola le carte nascondendo i suoi sentimenti più profondi: la paura della solitudine e del futuro senza Diego
Maybe you might be interested

il suicidio di Dorothy Hale - Frida Kahlo
Dorothy Hale era un attrice di Broadway, morta suicida in seguito a legami falliti e a difficoltà economiche. La comune amica e sceneggiatrice Clare Boothe Luce chiese a Frida un ricordo di Dorothy
privilegiando l'autoritratto come documento comprovante la sua presenza su questa terra, Frida dipinge metodicamente, quasi con l'intento terapeutico di dar vita ad un diario per immagini in cui fissare le proprie ossessioni. Nei suoi quadri ricrea immagini di vita e di morte secondo gli schemi tipici della mentalità messicana, ricordi di solitudine o di dolore, ma anche inquietanti nature morte evocatrici di energia sensuale