Il discorso della montagna - Carl Heinrich Bloch

il discorso della montagna - Carl Heinrich Bloch

Cristo sta parlando ai suoi apostoli intorno e ad una moltitudine di gente che ascolta i suoi insegnamenti, facendo una summa teologica. Secondo i 4 angeli le parabole riportate di Gesù superano 20. Se si considerano i vangeli apocrifi sono molti di più

Maybe you might be interested

discorso della montagna e guarigione del lebbroso - Cosimo Rosselli e Piero di Cosimo (Cappella Sistina)
discorso della montagna e guarigione del lebbroso - Cosimo Rosselli e Piero di Cosimo (Cappella Sistina)

E qui rappresentato, per mano del pittore fiorentino Cosimo Rosselli, con l'aiuto di Piero di Cosimo, uno dei momenti più intensi della vita di Cristo, che segue immediatamente la vocazione dei primi...

Cristo nel deserto - Ivan Nikolaevich Kramskoj
Cristo nel deserto - Ivan Nikolaevich Kramskoj

l'obiettivo riuscito, è quello di rendere umano, nelle sue difficoltà, Gesù. La figura divisa dalla natura umana richiamata dal suo abito rosso e dalla natura divina simboleggiata dal mantello blu

Le Beatitudini - Beato Angelico
Le Beatitudini - Beato Angelico

I due Evangelisti che trattano il tema delle beatitudini sono Luca e Matteo, ma mentre il primo separa l'episodio della scelta degli Apostoli (avvenuto sulla montagna) dal discorso sulle beatitudini (...

Ragazza che bussa alla finestra di un pescatore - Carl Heinrich Bloch, 1884
Ragazza che bussa alla finestra di un pescatore - Carl Heinrich Bloch, 1884

Il dialogo alla finestra, ma senza l'interlocutore interno, è piuttosto frequente nell'Ottocento. Una giovane donna dà colpi leggeri sul vetro con la punta di un dito mentre regge, con l'altra mano,...

Tags: #gospel
Riposo durante la fuga in Egitto di Caravaggio

presentazione di Gesù al Tempio - Guercino

Annunciazione - Andrea del Sarto

l’Ultima Cena nella visione di Giotto

Gli Apostoli Pietro e Giovanni corrono al sepolcro nel mattino della Resurrezione - Eugène Burnard

Il ritorno del figlio prodigo - Giovanni Francesco Barbieri il "Guercino"