Riposo durante la fuga in Egitto di Caravaggio

Riposo durante la fuga in Egitto di Caravaggio

Maria riposa esausta del lungo viaggio. Ha i capelli rossicci. Poggia la testa su quella del figlio anche lui caduto in un sonno profondo. Lei lo stringe in un tenero abbraccio e il bimbo è sereno

Compare l'angelo che ci da le spalle. Non conosce il pezzo a memoria e deve osservare lo spartito mentre suona. Da lui Giuseppe attinge a nuova forza e vigore spirituale. Pace e gioia si contrappongo al dolore per la fuga. Mentre la musica innalza i cuori e infonde armonia, Giuseppe si rende partecipe attivo nella scena collaborando con l'angelo. Attraverso lo spartito sono udibili le parole di Dio. Il falegname, dal viso stanco e della barba bianca lunga e incolta, sorregge uno spartito mentre l'angelo di fronte a lui suona un violino. Indossa un drappo bianco e le sue ali sono nere. Gli occhi stanchi del falegname, faticano a stare aperti ma resistono per osservare l'inaspettata presenza.

In un paesaggio autunnale, sotto il cielo nuvoloso e come unico aiuto quello di un asino per il trasporto, la famiglia è in fuga da Erode. In una breve tappa verso il tanto l'agognato Egitto, allietati da una musica celestiale, si  accampano affianco un corso d'acqua. La stanchezza di lei e l'ansia di lui sono riconoscibili. Lasciano gli amici e il lavoro per dirigersi verso un paese dalle diverse abitudini,dove si parla una lingua diversa. Li almeno saranno al sicuro. Giuseppe siede su un sacco e ha affianco una damigiana. Pane e vino e saranno gustati dopo il riposo.

La fiducia e l'obbedienza verso il Signore li porta ad affrontare un estenuante viaggio, ma solo così la vita e l'innocenza del loro figlio sarà salva

I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse:
"Alzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuol cercare il bambino per ucciderlo".
Giuseppe si alzò nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta:
Dall'Egitto ho chiamato il figlio mio.

Matteo 2, 13-15

Maybe you might be interested

Deposizione - Michelangelo Merisi detto il Caravaggio
Deposizione - Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

Due uomini stanno adagiando il corpo cadaverico di Gesù per terra, sono il discepolo Giovanni e il fariseo Nicodemo che tiene le braccia sotto le gambe di Gesù per avere una presa salda. Nicodemo er...

Tutto ciò che gli occhi di Caravaggio hanno visto in 15 anni di appassionate contemplazioni, trova qui un poetico è compiuto riassunto, già rivelatore della capacità dell'autore di tradurre elegie e favola in un naturalismo denso di odori, sapori, nebbie e colori. 

Il sonno di Maria, di assoluta tranquillità, e anche il sonno di chi crolla al termine di una giornata particolarmente faticosa, come testimonia, in maniera struggente, il capo reclinato sulla testa del bambino. E' una scena di infinita tenerezza e dolcezza, di un'umanità mai così rappresentata. Se niente nella figura del bambino lascia intendere il lui il futuro Salvatore, la Vergine non è una madre regale e altera ma piuttosto una ragazza sposata, con una mano che con naturalezza cade inerte, composta, mentre l'altra, istintivamente materna, non dimentica di sorreggere il bimbo che finalmente dorme tranquillo

Se madre e figlio riposano, San Giuseppe veglia. Alla comparsa dell'angelo, gli sorregge lo spartito, quasi trasformandosi in un leggio umano. Giuseppe lo guarda, ispirato dalla musica e rapito dalla visione di questo ragazzo dai capelli ricci che, se non avesse le ali, sarebbe un altro dei tanti ragazzi di strada di Caravaggio.

La Madonna, venne impersonata dalla cortigiana Anna Bianchini. Immancabile il taffetano giallo al collo, è rappresentata nella chioma rossa raccolta sulla testa, gli occhi chiusi nel sonno della fatica nel suo volto dai caratteri somatici dolcemente indefiniti

Maybe you might be interested

Adorazione dei Magi - Sandro Botticelli
Adorazione dei Magi - Sandro Botticelli

il tema religioso sembra quasi un pretesto per celebrare la famiglia de Medici. Molte le figure contemporanee di Botticelli riprese nell'opera. Vi sveleremo chi sono

Il Censimento di Betlemme di Pieter Bruegel il Vecchio
Il Censimento di Betlemme di Pieter Bruegel il Vecchio

il viaggio di Giuseppe e Maria verso Betlemme è narrato nel Vangelo di Luca. La coppia è in viaggio per il censimento voluto da Erode. Betlemme: beth-lekhem, come la cittadina viene indicata nella...

la storia di Gesù cancellata dalla memoria del Cristianesimo
la storia di Gesù cancellata dalla memoria del Cristianesimo

Gesù fu il primogenito di una famiglia reale, discendente di David: re dell'antico Israele. Instaurò una dinastia reale guidata dai suoi fratelli e dai suoi parenti più stretti. Prima di morire ist...

Fuga in Egitto di Jacopo Tintoretto
Fuga in Egitto di Jacopo Tintoretto

Un ambientazione in forte contrasto con l'immaginario collettivo di un deserto. Una natura lussureggiante dalle folte fronde e bagnata da un corso d'acqua, protegge la fuga della famiglia. Ai lati for...

Marta e Maria Maddalena di Betania - ritratto di Maddalena gravida

Tintoretto e Caravaggio a confronto

Giulia Farnese l’amante del papa Alessandro VI

regole e vita sociale all’interno di un harem

Giuditta e Oloferne di Caravaggio

La testa del Battista dipinto del Caravaggio