L’Ultima Cena nella visione di Giotto

l’Ultima Cena nella visione di Giotto

nel cenacolo Gesù si riunisce con i discepoli. Uno fra loro, Giovanni, posa il suo volto nel petto del Cristo ad indicare la sua condizione di privilegiato

Gesù è capotavola, alla sua destra c'è Pietro, futuro vicario in terra. Subito dopo ecco Giuda altro tra i preferiti. Giotto decide di fissare il momento in cui Gesù, rivolgendosi a Giovanni, svela il nome di colui che lo tradirà. Si tratta dell'uomo che sta intingendo un pezzo di pane insieme a lui. Costui è appunto Giuda che era anche il tesorirere del gruppo.

Gesù, che vede il futuro, non interviene per cambiare le cose. Sa che il tradimento è un passaggio per ritornare alla casa di Dio e rispetta la scelta di Giuda anche se per questo la sua fine terrena sarà prossima e dolorosa

Tags:
le cinque Sibille di Michelangelo nella volta della cappella Sistina

passaggi e requisiti per diventare papa

Giulia Farnese l’amante del papa Alessandro VI

la disputa del sacramento di Raffaello Sanzio

san Francesco d’Assisi restituisce gli abiti al padre in collera

Il Parnaso nella stanza della segnatura di Raffaello