Gavium istum, quem repentinum speculatorem fuisse dicis, ostendam in lautumias Syracusis a te esse coniectum, neque id solum ex litteris ostendam Syracusanorum, ne possis dicere me, quia sit aliqui in litteris Gavius, hoc fingere et eligere nomen, ut hunc illum esse possim dicere, sed ad arbitrium tuum testis dabo qui istum ipsum Syracusis abs te in lautumias coniectum esse dicant | Dimostrerò che questo Gavio, che se condo le tue affermazioni si trasformò tutto d'un colpo in una spia, fu da te gettato nelle latómie a Siracusa, e non lo dimostrerò soltanto sulla base dei registri dei Sira cusani, perché tu non possa dire che io trovo elencato su quei registri un Gavio qualunque e perciò ne approfitto per adattarne il nome e poi sbandierarlo a sostegno di un'identificazione fra i due, ma produrrò dei testi a tua discrezione, pronti a sostenere che a Siracusa nelle lató mie fu gettato proprio questo Gavio di cui parlo io |
Producam etiam Consanos municipes illius ac necessarios, qui te nunc sero doceant, iudices non sero, illum P Gavium quem tu in crucem egisti civem Romanum et municipem Consanum, non speculatorem fugitivorum fuisse | Pre senterò anche dei testimoni del municipio di Compsa, suoi concittadini e a lui legati da stretti rapporti, affinché facciano capire a te, seppur troppo tardi, e ai giudici, i quali sono ancora in tempo per tenerne conto, che quel Publio Gavio, che tu mettesti in croce, era un cittadino romano originario del municipio di Compsa e non una spia degli schiavi in rivolta |
[LXIV, 165] Cum haec omnia quae polliceor cumulate tuis proximis plana fecero, tum istuc ipsum tenebo quod abs te mihi datur; eo contentum esse me dicam | [LXIV, 165] Quando a coloro che ti stanno vicino avrò chiarito con abbondanza di particolari tutte queste prove che prometto di esibire, allora mi atterrò proprio a quel dato di fatto che mi viene fornito da te; di quello mi di chiarerò soddisfatto |
Maybe you might be interested
Quid enim nuper tu ipse, cum populi Romani clamore atque impetu perturbatus exsiluisti, quid, inquam, elocutus es | Infatti poco fa, quando scattasti in piedi sconvolto dalle vibrate proteste e dalla minacciosa agitazione del popolo romano, che cosa te ne uscisti tu stesso a dire, ripeto, che cosa |
Illum, quod moram supplicio quaereret, ideo clamitasse se esse civem Romanum, sed speculatorem fuisse | Che Gavio gridava senza posa di essere un cittadino romano unicamente nel tenta tivo di ritardare l'esecuzione, ma che in realtà era una spia |
Maybe you might be interested
Iam mei testes veri sunt | Ma allora i miei testimoni sono veridici |
Quid enim dicit aliud C Numitorius, quid M et P Cottii, nobilissimi homines ex agro Tauromenitano, quid Q Lucceius, qui argentariam Regi maximam fecit, quid ceteri | Infatti cosa dicono di diverso Gaio Numitorio e poi Marco e Publio Cottio, personaggi tra i più ragguardevoli nel territorio di Taormina, e poi Quinto Lucceio, che gestì a Reggio una banca importantissima, e poi ancora tutti gli altri |
Maybe you might be interested
Adhuc enim testes ex eo genere a me sunt dati, non qui novisse Gavium, sed se vidisse dicerent, cum is, qui se civem Romanum esse clamaret, in crucem ageretur | Infatti finora io ho prodotto testimoni appartenenti a un'unica categoria,i quali hanno dichiarato non di conoscere personalmente Gavio, ma di averlo visto nel mo mento in cui veniva messo in croce e gridava di essere un cittadino romano |
Hoc tu, Verres, idem dicis, hoc tu confiteris, illum clamitasse se civem esse Romanum; apud te nomen civitatis ne tantum quidem valuisse ut dubitationem aliquam [crucis], ut crudelissimi taeterrimique supplici aliquam parvam moram saltem posset adferre | Tu, o Verre, affermi e confessi preci samente la stessa cosa, che egli gridava senza posa di es sere un cittadino romano; presso di te le prerogative previste dal diritto di cittadinanza non valsero neppure a ot tenere il risultato di suggerirti almeno un momento di esi tazione, un rinvio per quanto breve del più crudele e atroce dei supplizi |
Maybe you might be interested
[166] Hoc teneo, hic haereo, iudices, hoc sum contentus uno, omitto ac neglego cetera; sua confessione induatur ac iuguletur necesse est | [166] A questa dichiarazione io mi attengo, questo per me è un punto fermo, di questa sola circostanza io mi accontento, o giudici; tutto il resto io lo tralascio e non ne voglio tener conto; bisogna lasciare che sia avviluppato e strozzato dalla sua stessa confes sione |