Cicerone, De Natura deorum: Libro 03; 16-20, pag 2

Cicerone, De Natura deorum: Libro 03; 16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 03; 16-20
Ob eam enim ipsam causam Erectheus Athenis filiaeque eius in numero deorum sunt, itemque [Leonaticuml est delubrum Athenis, quod Leokorion nominatur

Alabandenses quidem sanctius Alabandum colunt, a quo est urbs illa condita, quam quemquam nobilium deorum; apud quos non inurbane Stratonicus ut multa, cum quidam ei molestus Alabandum deum esse confirmaret, Herculem negaret, 'ergo', inquit, 'mihi Alabandus, tibi Hercules sit iratus'

XX [51] Illa autem, Balbe, quae tu a caelo astrisque ducebas, quam longe serpant, non vides: solem deum esse lunamque, quorum alterum Apollinem Graeci, alteram Dianam putant

Quod si luna dea est, ergo etiam Lucifer ceteraeque errantes numerum deorum optinebunt; igitur etiam inerrantes
E' per questa medesima ragione che in Atene Eretteo fu annoverato fra gli dèi assieme alle figlie e, sempre in Atene, v'è il tempio delle figlie di Leonte detto Leocorio

Gli abitanti di Alabanda venerano Alabando, fondatore della loro città, al di sopra di ogni altra autentica divinità, per quanto elevata possa essere; fu lì che Stratonico, con la sua consueta arguzia, ad un tale che, in polemica con lui, sosteneva la divinità di Alabando e negava quella di Ercole " E va bene, disse, con me se la prenda pure Alabando e con te Ercole "

XX [51] Quanto alla considerazione che tu, Balbo, traevi dal cielo e dagli astri non ti accorgi quanto rischiano di portarti lontano:tu sostieni che il sole è un dio e così pure la luna e che al primo di questi due astri i Greci danno il nome di Apollo e al secondo quello di Diana

Ma se la luna è una dea Lucifero e tutte le altre stelle erranti rientreranno nel novero degli dèi e così pure le stelle fisse
Cur autem arci species non in deorum numero reponatur; est enim pulcher et ob eam speciem, quia causam habeat admirabilem, Thaumante dicitur Iris esse nata

Cuius si divina natura est, quid facies nubibus; arcus enim ipse e nubibus efficitur quodam modo coloratis; quarum una etiam Centauros peperisse dicitur

Quod si nubes retuleris in deos, referendae certe erunt tempestates, quae populi Romani ritibus consecratae sunt

Ergo imbres, nimbi, procellae, turbines dei putandi; nostri quidem duces mare ingredientes inmolare hostiam fluctibus consuerunt

[52] Iam si est Ceres a gerendo ita enim dicebas , terra ipsa dea est et ita habetur; quae est enim alia Tellus; sin terra, mare etiam, quem Neptunum esse dicebas; ergo et flumina et fontes
Perché allora non porre fra gli dèi anche la figura dell'arcobaleno;bello è il suo aspetto e appunto per questo, quasi a significare ch'esso è provocato da una causa che desta stupore, è detto figlio di Taumante

Ora, se l'arcobaleno è un dio, che farai con le nubi; è un fatto che l'arcobaleno è costituito dalle nubi assumenti determinati colori; e si dice che una di esse abbia generato i centauri

Ma divinizzare le nubi significa divinizzare i fenomeni meteorologici consacrati nei rituali del Popolo Romano

Di conseguenza le piogge, le bufere, le tempeste, gli uragani saranno da considerarsi alla stregua di altrettante divinità: del resto i nostri comandanti quando si mettono in mare sono soliti immolare una vittima ai flutti

[52] Inoltre se il nome Cerere deriva dal verbo gerere (come tu dicevi) anche la terra è una dea (e tale è ritenuta trattandosi di una variante della dea Tellus); e se lo è la terra lo è anche il mare, che tu identificavi con Nettuno, e lo stesso dicasi per i fiumi e le fonti
Itaque et Fontis delubrum Masso ex Corsica dedicavit, et in augurum precatione Tiberinum, Spinonem, Anemonem, Nodinum, alia propinquorum fluminum nomina videmus

Ergo hoc aut in inmensum serpet aut nihil horum recipiemus; nec illa infinita ratio superstitionis probabitur; nihil ergo horum probandum est
Per questo Massa, reduce dalla Corsica, consacro un tempio alla Fonte e nella preghiera degli auguri vediamo comparire i nomi Tiberino, Spinone, Anemone, Nodino e quelli dei fiumi più vicini

Giunti a questo punto o si procede all'infinito su questa strada o non si accetta nessuna delle argomentazioni proposte

Maybe you might be interested

Cicerone, De Natura deorum: Libro 01; 01-05
Cicerone, De Natura deorum: Libro 01; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 01; 01-05

Cicerone, De Natura deorum: Libro 02; 61-67
Cicerone, De Natura deorum: Libro 02; 61-67

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 02; 61-67

Cicerone, De Natura deorum: Libro 02; 01-05
Cicerone, De Natura deorum: Libro 02; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 02; 01-05

Cicerone, De Natura deorum: Libro 01; 11-15
Cicerone, De Natura deorum: Libro 01; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 01; 11-15

Cicerone, De Natura deorum: Libro 02; 46-50
Cicerone, De Natura deorum: Libro 02; 46-50

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 02; 46-50

Cicerone, De Natura deorum: Libro 03; 11-15
Cicerone, De Natura deorum: Libro 03; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 03; 11-15

Cicerone, De Natura deorum: Libro 03; 31-35
Cicerone, De Natura deorum: Libro 03; 31-35

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 03; 31-35

Cicerone, De Natura deorum: Libro 02; 21-25
Cicerone, De Natura deorum: Libro 02; 21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 02; 21-25

Tags: #cicero
Cicerone, In Verrem: 02; 21-25

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, In Verrem: 02; 26-30

Cicerone, Paradoxa Stoicorum: 05; 33-41

Cicerone, Filippiche: 02; 26-30