Pietro Antonio Lorenzoni - Leopold Mozart, 1775

Pietro Antonio Lorenzoni - Leopold Mozart, 1775

A organizzare i viaggi e il padre, Leopold. Bavarese, di Augusta, figlio di un rilegatore di libri. Violinista e vice maestro di cappella alla corte del principe arcivescovo di Salisburgo.
"Wolfgang dovette abbandonare il padre per sopravvivere come persona e come artista. Forse anche per conservare il proprio equilibrio psichico" Maynard Solomon

Pietro Antonio Lorenzoni - Leopold Mozart, 1775

i dipinti più famosi di Jacques-Louis David

Fragonard, il pittore del suo tempo

Il volo delle Streghe - Francisco Goya

con Maddalena Doni, Raffaello ricalca il modello della Gioconda

autoritratto con i capelli tagliati - Frida Kahlo

Corcos: " il pittore di donne graziose"