Hoc pius Aeneas misso certamine tendit gramineum in campum, quem collibus undique curvis cingebant silvae, mediaque in valle theatri circus erat; quo se multis cum milibus heros consessu medium tulit exstructoque resedit | Conclusa questa gara, il pio Enea si dirigein una pianura erbosa, che da ogni parte i boschi cingevano con curve colline, ed in mezzo alla valle del teatro c'era un cerchio; dove l'eroe si portò con molte migliaia e, costruita una tibuna, si sedette in mezzo |
hic, qui forte velint rapido contendere cursu, invitat pretiis animos, et praemia ponit | Qui invita con doni gli animosi, che vogliano per caso gareggiare in rapida corsa e colloca i premi |
undique conveniunt Teucri mixtique Sicani, Nisus et Euryalus primi, Euryalus forma insignis viridique iuventa, Nisus amore pio pueri; quos deinde secutus regius egregia Priami de stirpe Diores; hunc Salius simul et Patron, quorum alter Acarnan, alter ab Arcadio Tegeaeae sanguine gentis; tum duo Trinacrii iuvenes, Helymus Panopesque adsueti silvis, comites senioris Acestae; multi praeterea, quos fama obscura recondit | D'ogni parre arrivano i Teucri e gli aniti Siculi,Niso ed Uurialo per primi, Eurialo famoso per bellezza e verde giovinezza, Niso per pio amore del ragazzo; poi li seguì il regale Diore della nobile stirpe di Priamo; insieme Salio e Patrone, uno di questi Acarnese, l'altro da Arcadio, sangue di popolo Tegeo; poi due giovani della Trinacria, Elimo e Panope, abituati ai boschi, compagni dell'anziano Aceste; inoltre molti, che l'oscura fama nasconde |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 10 - EROISMO DI PALLANTE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 10 - EROISMO DI PALLANTE
Aeneas quibus in mediis sic deinde locutus: 'accipite haec animis laetasque advertite mentes | In mezzo ad essi poi Enea così parlò: Accogliete queste cose nel cuore e tendete liete le menti |
nemo ex hoc numero mihi non donatus abibit | Nessuno tra questo gruppo se ne andrà da me non premiato |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 12 - TURNO ED IL RE LATINO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 12 - TURNO ED IL RE LATINO
Cnosia bina dabo levato lucida ferro spicula caelatamque argento ferre bipennem; omnibus hic erit unus honos | Darò da portare due lucide lance di ferro lavorato ed una bipenne cesellata in argento;questo premio darà uguale per tutti |
tres praemia primi accipient flavaque caput nectentur oliva | I primi tre riceveranno doni e si cingeranno il capo di biondo olivo |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 07 - IL CERVO DI SILVIA ED IL PRIMO SCONTRO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 07 - IL CERVO DI SILVIA ED IL PRIMO SCONTRO
primus equum phaleris insignem victor habeto; alter Amazoniam pharetram plenamque sagittis Threiciis, lato quam circum amplectitur auro balteus et tereti subnectit fibula gemma; tertius Argolica hac galea contentus abito | Il primo vincitore avrà un cavallo stupendo con le falere; il secondo una faretra amazzonia piena di frecce tracie, che un balteo attorno cinge di oro spesso e una fibbia l'annoda con gancio lucente;il terzo se ne andrà contento di questo elmo argolico |
' Haec ubi dicta, locum capiunt signoque repente corripiunt spatia audito limenque relinquunt, effusi nimbo similes | Come furon dette queste cose, prendon posto e subito, udito il segnale, divoran gli spazi e lascian la partenza, lanciati, simili a nube |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 10 - MEZENZIO UCCISO DA ENEA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 10 - MEZENZIO UCCISO DA ENEA
simul ultima signant, primus abit longeque ante omnia corpora Nisus emicat et ventis et fulminis ocior alis; proximus huic, longo sed proximus intervallo, spondaicoinsequitur Salius; spatio post deinde relicto tertius Euryalus; Euryalumque Helymus sequitur; quo deinde sub ipso ecce volat calcemque terit iam calce Diores incumbens umero, spatia et si plura supersint transeat elapsus prior ambiguumque relinquat | Insieme guardan le mete, per primo corre Niso e brilla ben davanti a tutti i corpi, più veloce dei venti e delle ali del fulmine; vicino a lui, vicino ma a molto intervallo, segue Salio; poi dietro, lasciata una distanza, Eurialo per terzo;elimo segue Eurialo; poi proprio dietro a lui ecco vola Diore e gia col calcagno tocca il calcagno incalzando alla spalla, e se ci fossero più spazi passerebbe, scappando per primo e lascierebbe incertezza |