' Talia flammato secum dea corde volutans ,nimborum in patriam, loca feta furentibus Austris, Aeoliam venit | La dea cose meditando tali cose tra sè con animo accesogiunse in Eolia, patria di tempeste, luoghi pieni di Austri furenti |
hic vasto rex Aeolus antro luctantis ventos tempestatesque sonoras imperio premit ac vinclis et carcere frenat | Qui Eolo in vasta cavernablocca i venti violenti e le roboanti tempeste con autorità e li frena con catene e prigione |
illi indignantes magno cum murmure montis circum claustra fremunt; celsa sedet Aeolus arce sceptra tenens mollitque animos et temperat iras | Essi riluttanti con grande brontolio del montefermono attorno le sbarre; Eolo siede sull'alta fortezzatenendo gli scettri e placa i cuori e controlla le ire |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 04 - PAROLE DI MALEDIZIONE CONTRO ENEA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - PAROLE DI MALEDIZIONE CONTRO ENEA
ni faciat, maria ac terras caelumque profundum quippe ferant rapidi secum verrantque per auras; sed pater omnipotens speluncis abdidit atris,hoc metuens, molemque et montes insuper altosimposuit regemque dedit, qui foedere certo et premere et laxas sciret dare iussus habenas | Se non lo facesse, davvero rapidi prenderebbero marie terre ed il cielo profondo e con sè spazzerebbero per l'aria;ma il padre onnopotente li nascose in nere cavernetemendo ciò, e sovrappose una mole ed alti monti e diede un re, che con norma sicura sapessesia bloccare che al comando allentare le briglie |
ad quem tum Iuno supplex his vocibus usa est: 'Aeole namque tibi divum pater atque hominum rexet mulcere dedit fluctus et tollere vento, gens inimica mihi Tyrrhenum navigat aequor Ilium in Italiam portans victosque penatis: incute vim ventis submersasque obrue puppis, allittaut age diversos et dissice corpora ponto | Ma con lui dunque supplice Giunone usò queste frasi:Eolo, a te infatti il padre degli dei e re degli uominiconcesse sia di calmare che alzare i flutti col vento,una razza a me avversa naviga il mare tirrenoportando in Italia Ilio ed i vinti penati:lancia una forza coi venti e copri le poppe sommerseo falli sbandati e disperdine i corpi nel mare |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 04 - ULTIMO TENTATIVO DI DIDONE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - ULTIMO TENTATIVO DI DIDONE
sunt mihi bis septem praestanti corpore Nymphae, quarum quae forma pulcherrima Deiopea conubio iungam stabili propriamque dicabo, omnis ut tecum meritis pro talibus annos exigat et pulchra faciat te prole parentem | Io ho quattordici Ninfe di corpo formosodi cui quella più bella d'aspetto, Deiopea,legherò di unione stabile e donerò speciale,che tutti gli anni passi per tali meriticon te e ti renda padre di bella prole |
' Aeolus haec contra: 'tuus, o regina, quid optes,explorare labor; mihi iussa capessere fas est | Eolo questo rispose: Tuo il disturbo, o regina,cercare quello che vuoi; per me è legge eseguire i comandi |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 07 - LA VERGINE CAMILLA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 07 - LA VERGINE CAMILLA
tu mihi quodcumque hoc regn tu sceptra Iovemque concilias, tu das epulis accumbere divum nimborumque facis tempestatumque potentem | Tu quel po' di potere, tu gli scettri e Giovemi accord tu mi fai sedere alle feste degli deie mi rendi padrone di tempeste e bufere |