quae modo decerpens tenero pueriliter ungui proposito florem praetulit officio,[40] et modo formosis incumbens nescius undis errorem blandis tardat imaginibus | Egli ora, cogliendo puerilmente i fiori con la tenera unghia, preferiva il fiore al compito propostosi [40] e ora chinandosi ignaro sulle belle acque, protrae l'illusione che con blande immagini |
tandem haurire parat demissis flumina palmis innixus dextro plena trahens umero | Infine si appresta a raccogliere l'acqua immergendo le mani e traendo l'urna piena appoggiato sull'omero destro |
cuius ut accensae Dryades candore puellae[45] miratae solitos destituere choros, prolapsum leviter facili traxere liquore: tum sonitum rapto corpore fecit Hylas; cui procul Alcides iterat responsa, sed illi nomen ab extremis fontibus aura refert | Le fanciulle Driadi infiammate dalla sua luminosità [45] stupite lasciarono i soliti cori e lo trascinarono dolcemente a capofitto con acqua arrendevole: allora Ila,rapitogli il corpo, lanciò un grido a cui da lontano alcide ripetave i richiami, ma l'aria gli riporta il nome dall'estremità della fonte |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XV
[50] his, o Galle, tuos monitus servabis amores, formosum Nymphis credere visus Hylan | [50] Da ciò ammonito, o Gallo, conserverai il tuo amore, mentre sei stato visto affidare il bell'Ila alle Ninfe |