[61] Aliorum fructus in terra est, aliorum et extra, aliorum non nisi extra | [61] Di alcuni il frutto è nella terra, di altri anche fuori, di altri solo fuori |
quaedam iacent crescuntque, ut cucurbitae et cucumis; eadem pendent, quamquam graviora multo etiam iis, quae in arboribus gignuntur | Alcuni giacciono e crescono, come zucche e cetriolo; gli stessi pendono, sebbene anche di molto più pesanti di quelli, che sono prodotti sugli alberi |
sed cucumis cartilagine et carne constat, cucurbita cortice et cartilagine; cortex huic uni maturitate transit in lignum | Ma il cetriolo risulta di cartilagine e polpa, la zucca di scorza e cartilagine; per questa sola la corteccia con la maturazione passa al legno |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 66-69
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 66-69
[62] terra conduntur raphani napique et rapa, atque alio modo inulae, siser, pastinacae | [62] I rafani e i navoni e le rape sono coltivati nel terreno, e anche in altro modo le enule, il raperonzolo, le pastinache |
quaedam vocabimus ferulacea, ut anetum, malvas | Chiameremo alcune cannacee, come l'aneto, le malve |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 12-24
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 12-24
namque tradunt auctores (in Arabia) malvas septimo mense arborescere baculorumque usum praebere | Infatti gli autori tramandano che (in Arabia) le malve al settimo mese diventano alberi e forniscono l'uso dei bastoni |
[63] exemplo est arbor malvae in Mauretania Lixi oppidi aestuario, ubi Hesperidum horti fuisse produntur, CC passibus ab oceano iuxta delubrum Herculis antiquius Gaditano, ut ferunt | [63] Per esempio c'è l'albero della malva in Mauritania sull'estuario della città di Lisso, dove sono tramandati esserci stati gli orti delle esperidi, 200 passi dall'oceano vicino al tempio di Ercole più antico di quello di Cadice, come dicono |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 34 - 50
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 34 - 50
ipsa altitudinis pedum XX, crassitudinis quam circumplecti nemo possit | La stessa dell'altezza di 20 piedi, della circonferenza che nessuno può circondare |
in simili genere habebitur et cannabis | In un genere simile è inserita anche la canapa |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 29, Paragrafi 81-84
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 29, Paragrafi 81-84
nec non et carnosa aliqua appellabimus, ut spongeas in umore pratorum enascentes | E chiameremo carnosi anche alcuni, come le spugne che nascono nell'umidità dei prati |