Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 25-37, pag 4

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 25-37

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 25-37
oppida Latina Aquae Sextiae Salluviorum, Avennio Cavarum, Apta Iulia Vulgientium, Alebaece Reiorum Apollinarium, Alba Helvorum, Augusta Tricastinorum, Anatilia, Aerea, Bormani, Comani, Cabellio, Carcasum Volcarum Tectosagum, Cessero, Carbantorate Meminorum, Caenicenses, Cambolectri qui Atlantici cognominantur, [37] Forum Voconi, Glanum Libii, Lutevani qui et Foroneronienses, Nemausum Arecomicorum, Piscinae, Ruteni, Samnagenses, Tolosani Tectosagum Aquitania contermini, Tasgoduni, Tarusconienses, Umbranici, Vocontiorum civitatis foederatae duo capita Vasio et Lucus Augusti, oppida vero ignobilia XVIIII, sicut XXIIII Nemausiensibus adtributa; adiecit formulae Galba Imperator ex Inalpinis Avanticos atque Bodionticos, quorum oppidum Dinia Le città di diritto latino Acque Sestie dei Salluvii, Avennio dei Cavari, Apta Iulia dei Vulgenzi, Alebece dei Reii Apollinari, Alba degli Elvi, Augusta dei Tricastini, Anatilia, Aerea, i Bormani, i Comani, Cabellio, Carcaso dei Volci Tettosagi, Cessaro, Carbantorate dei Meminii, i Cenicensi, i Cambolectri che sono soprannominati Atlantici, [37] Foro di Voconio, Glano di Libio, i Lutevani che (sono detti) anche Foroneroniensi, Nemauso degli Arecomici, Piscine, i Ruteni, i Samnagensi, i Tolosani dei Tettosagi confinanti con l'Aquitania, i Tasgoduni, i Tarusconiensi, gli Umbranici, le due capitali dello stato federato dei Voconzi Vasio e Luco d'Augusto, diciannove città in verità sconosciute, come le ventiquattro affidate ai Nemausiensi
longitudinem provinciae Narbonensis CCCLXX p L'imperatore Galba aggiunse al trattato gli Avantici e i Bodiontici fra le popolazioni alpine, la città dei quali (è) Dinia
Agrippa tradit, latitudinem CCXLVIII Agrippa tramanda che la lunghezza della provincia Narbonese è 370 miglia, la larghezza 248 miglia

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 01-40

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 23, Paragrafi 01-40

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 110-160

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 152-202

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 152-202

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 01-18

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 34, Paragrafi 01-18

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 161 - 170

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 09, Paragrafi 161 - 170

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 131-153

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 131-153

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 26-37

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 30, Paragrafi 26-37

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 55-69

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 55-69