Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 25-37, pag 3

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 25-37

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 25-37
[32] in ora regio Sordonum intusque Consuaranorum, flumina Tetum, Vernodubrum, oppida Illiberis, magnae quondam urbis tenue vestigium, Ruscino Latinorum, flumen Ataz, e Pyrenaeo Rubrensem permeans lacum, Narbo Martius Decumanorum colonia XII p [32] Sulla costa la regione dei Sordoni e all'interno dei Consuarani, i fiumi Teto, Vernodubro, le città di Illiberi, tenue ricordo di una città un tempo grande, Ruscino di diritto latino, il fiume Atax, che dai Pirenei entra nel lago Rubrense, Narbo Marzio colonia dei Decumani che dista dal mare dodici miglia, i fiumi Arari, Liria
mari distans, flumina Araris, Liria; oppida de cetero rara praeiacentibus stagnis: [33] Agatha quondam Massiliensium et regio Volcarum Tectosagum atque ubi Rhoda Rhodiorum fuit, unde dictus multo Galliarum fertilissimus Rhodanus amnis, ex Alpibus se rapiens per Lemannum lacum segnemque deferens Ararim nec minus se ipso torrentes Isaram et Druantiam Le città per il resto rare a causa degli stagni che si estendono: [33] Agde un tampo dei Massiliensi e la regione dei Volci Tectosagi e dove ci fu Roda dei Rodii, da cui chiamato Rodano il fiume di gran lunga il più fertile delle Gallie, scorrendo dalle Alpi attraverso il lago Lemano e ricevendo il lento Arari e l'Isara e il Druanzia che si precipitano non meno di lui
Libica appellantur duo eius ora modica, ex his alterum Hispaniense, alterum Metapinum, tertium idemque amplissimum Massalioticum Le sue due piccole foci sono chiamate Libiche, fra queste una Ispaniense, l'altra Metapino, la terza poi molto ampia Massaliotica

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 01-40
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 01-40

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 23, Paragrafi 01-40

sunt auctores et Heracleam oppidum in ostio Rhodani fuisse Vi sono autori (che affermano) che anche la città di Eraclea fosse alla foce del Rodano
[34] ultra fossae ex Rhodano, C [34] Più avanti i canali (provenienti) dal Rodano, famosi per l'intervento e il nome di C

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 110-160

Mari opere et nomine insignes, stagnum Mastromela, oppidum Maritima Aviaticorum, superque Campi Lapidei, Herculis proeliorum memoria, regio Anatiliorum et intus Dexivatium Cavarumque; rursus a mari Tricorium et intus Tritollorum Vocontiorumque et Segovellaunorum, mox Allobrogum Mario, lo stagno Mastromela, la città di Maritima degli Avatici, e sopra i Campi Lapidei, memoria delle battaglie di Ercole, la regione degli Anatilii e all'interno dei Dexivati e dei Cavari; di nuovo dal mare (la regione) dei Tritolii e dei Voconzii e dei Segovellauni, poi degli Allobrogi
at in ora Massilia Graecorum Phocaeensium foederata, promunturium Zao, Citharista portus, regio Camactulicorum, dein Suelteri supraque Verucini E sulla costa Massilia dei Greci Focesi federata, il promontorio Zao, il porto Citarista, la regione dei Camactulici, poi i Suelteri e sopra i Verucini

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 152-202
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 152-202

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 152-202

[35] in ora autem Athenopolis Massiliensium, Forum Iuli Octavanorum colonia, quae Pacensis appellatur et Classica, amnes nomine Argenteus, regio Oxubiorum Ligaunorumque, super quos Suebri, Quariates, Adunicates [35] Sulla costa poi Atenopoli dei Massiliensi, la colonia Foro Iulio dei soldati dell'ottava legione, che è chiamata Pacense e Classica, il fiume col nome Argenteo, la regione degli Oxubii e dei Ligauni, sopra questi i Suebri, i Quariati, gli Adunicati
At in ora oppidum Latinum Antipolis, regio Deciatium, amnis Varus, ex Alpium monte Caenia profusus E sulla costa la città di Antipoli di diritto latino, la regione dei deciati, il fiume Varo, originato dal monte Cenia delle Alpi

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 01-18
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 01-18

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 34, Paragrafi 01-18

[36] In mediterraneo coloniae Arelate Sextanorum, Baeterrae Septimanorum, Arausio Secundanorum, in agro Cavarum Valentia, Vienna Allobrogum [36] All'interno le colonie di Arelate dei soldati della sesta legione, di Beterre della settima legione, di Arausio della seconda, nel territorio dei Cavari Valenzia, Vienna degli Allobrogi

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 161 - 170
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 161 - 170

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 09, Paragrafi 161 - 170

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 131-153
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 131-153

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 131-153

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 26-37
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 26-37

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 30, Paragrafi 26-37

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 55-69
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 55-69

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 55-69

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 191-204


Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 183-190

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 112-137

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 01-50

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 61-72