Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 25-37

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 25-37

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 25-37
[25] Carthaginem conveniunt populi LXV exceptis insularum incolis ex colonia Accitania Gemellense, ex Libisosana cognomine Foroaugustana, quibus duabus ius Italiae datum, ex colonia Salariense, oppidani Latii veteris Castulonenses qui Caesarii Iuvenales appellantur, Saetabitani qui Augustani, Valerienses [25] A Cartagine convergono sessantacinque popolazioni tolti gli abitanti delle isole dalla colonia Accitana Gemellense, dalla Libisosana soprannominata Foroaugustana, alle quali due fu dato il diritto italico, dalla colonia Salariense, i Castulonensi cittadini di antico diritto del Lazio che sono chiamati Cesarii Iuvenali, i Setabitani che (sono detti) Augustani, i Valeriensi
stipendiariorum autem celeberrimi Alabanenses, Bastitani, Consaburrenses, Dianenses, Egelestani, Ilorcitani, Laminitani, Mentesani qui et Oretani, Mentesani qui et Bastuli, Oretani qui et Germani cognominantur, caputque Celtiberiae Segobrigenses, Carpetaniae Toletani Tago flumini inpositi, dein Viatienses et Virgilienses Dei tributari poi celeberrimi gli Alabanensi,i Bastitani, i Consaburrensi,i Dianensi, gli Elegestani, gli Ilorcitani, i Laminitani, i Mentesani che (sono detti) anche Oretani, i Mentesani detti anche Bartuli, gli Oretani che sono soprannominati anche Germani, e i Segobrigensi a capo della Celtiberia, i Toletani della Carpetania situati sul fiume Tago, poi i Viatiensi e i Virgiliensi
[26] In Cluniensem conventum Varduli ducunt populos XIIII, ex quibus Alabanenses tantum nominare libeat, Turmogidi IIII, ex quibus Segisamonenses et Segisamaiulienses [26] Nel distretto Cluniense i Varduli guidano quattordici popoli, tra cui si gradisce nominare solo gli Alabanensi, i Turmogidi quattro, fra cui i Segisamonensi e i Segisamaiulensi

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 01-40

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 23, Paragrafi 01-40

in eundem conventum Carietes et Vennenses V civitatibus vadunt, quarum sunt Velienses Nello stesso distretto i Carieti e i Vennensi si distribuiscono in cinque città, di cui sono i Veliensi
eodem Pelendones Celtiberum IIII populis, quorum Numantini fuere clari, sicut in Vaccaeorum XVII civitatibus Intercatienses, Palantini, Lacobrigenses, Caucenses Nello stesso luogo i Pelendoni( si dividono) in quattro popoli di Celtiberi, di cui furono famosi, i Numantini, come gli Intercatiensi nelle diciassette città dei Vaccei, i Palantini, i Lacobrigensi, i Caucensi

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 110-160

[27] nam in Cantabricis VIIII populis Iuliobriga sola memoretur, in Autrigonum X civitatibus Tritium et Virovesca [27] Infatti fra le nove popolazioni dei Cantabrici sia ricordata la sola Iuliobriga, Trizio e Virovesca nelle dieci città degli Autrigoni
Arevacis nomen dedit fluvius Areva Il fiume Areva dette il nome agli Arevaci

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 152-202

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 152-202

horum VI oppida, Secontia et Uxama, quae nomina crebro aliis in locis usurpantur, praeterea Segovia et Nova Augusta, Termes ipsaque Clunia, Celtiberiae finis Di questi sei sono le città, Seconzia e Uxama, nomi che di frequente sono usati in altri luoghi, inoltre Segovia e Nuova Augusta, Termes e la stessa Clunia, confine della Celtiberia
ad oceanum reliqua vergunt Vardulique ex praedictis et Cantabri Le rimanenti volgono verso l'oceano e fra i popoli predetti i Varduli e i Cantabri

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 01-18

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 34, Paragrafi 01-18

[28] Iunguntur iis Astrum XXII populi divisi in Augustanos et Trasmontanos, Asturica urbe magnifica [28] Sono uniti a questi ventidue popoli degli Asturi divisi in Augustani e Transmontani, con la splendida città di Asturia

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 161 - 170

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 09, Paragrafi 161 - 170

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 131-153

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 131-153

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 26-37

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 30, Paragrafi 26-37

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 55-69

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 55-69