Livio, Ab urbe condita: Libro 31; 23 - 26

Livio, Ab urbe condita: Libro 31; 23 - 26

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 31; 23 - 26
[23] Exules ab Chalcide regiorum iniuriis pulsi attulerunt occupari Chalcidem sine certamine ullo posse; nam et Macedonas, quia nullus in propinquo sit hostium metus, vagari passim, et oppidanos praesidio Macedonum fretos custodiam urbis neglegere [23] Alcuni esuli di Calcide, costretti ad allontanarsene dallatteggiamento oltraggioso dei soldati di Filippo, riferirono che si poteva occupare Calcide senza colpo ferire: i Macedoni, che non temevano la vicinanza di alcun nemico, se ne andavano in giro, e i cittadini, fidando nel presidio macedone, trascuravano la vigilanza della città
His auctoribus profectus quamquam Sunium ita mature pervenerat ut inde provehi ad primas angustias Euboeae posset, ne superato promunturio conspiceretur, classem in statione usque ad noctem tenuit Partito sulla scorta di queste informazioni benché fosse giunto a capo Sunio così presto da poter spingersi fino allingresso dello stretto dellEubea, tenne ferma la flotta fino a notte per non venire scorto una volta superato il promontorio
Primis tenebris movit et tranquillo pervectus Chalcidem paulo ante lucem, qua infrequentissima urbis sunt, paucis militibus turrim proximam murumque circa scalis cepit, alibi sopitis custodibus, alibi nullo custodiente Al calar delle tenebre si mosse e giunto tranquillamente poco prima dellalba, a Calcide, dove ci sono i luoghi meno abitati della città con pochi soldati si impadronì a mezzo di scale della torre più vicina e del muro contiguo: le guardie parte dormivano, parte mancavano

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 01 - 04

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 01 - 04

Progressi inde ad frequentia aedificiis loca, custodibus interfectis refractaque porta ceteram multitudinem armatorum acceperunt Inoltratisi verso quartieri con più numerosi edifici, uccise le guardie e abbattuta una porta, fecero entrare tutti gli altri armati
Inde in totam urbem discursum est, aucto etiam tumultu quod circa forum ignis tectis iniectus erat: conflagrarunt et horrea regia et armamentarium cum ingenti apparatu machinarum tormentorumque Quindi corsero per tutta la città aumentando il caos con lappiccare il fuoco ad alcuni edifici intorno al foro: presero fuoco anche i granai del re e larsenale con una gran quantità di macchine da assedio e da lancio

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 01 - 02

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 01 - 02

Caedes inde passim fugientium pariter ac repugnantium fieri coepta est; nec ullo iam qui militaris aetatis esset non aut caeso aut fugato, Sopatro etiam Acarnane praefecto praesidii interfecto, praeda omnis primo in forum conlata, deinde in naves imposita Iniziò poi qua e là il massacro tanto di coloro che resistevano quanto di coloro che fuggivano; e quando più nessuno rimase, tra quanti erano in età da combattere, che non fosse stato ucciso o messo in fuga, ed anche lacarnane Sopatro, comandante del presidio, fu ucciso, tutto il bottino venne prima ammassato nel foro, poi caricato sulle navi
Carcer etiam ab Rhodiis refractus emissique captivi quos Philippus tamquam in tutissimam custodiam condiderat I Rodiesi abbatterono anche le porte della prigione e fecero uscire i prigionieri che Filippo vi aveva rinchiusi ritenendolo il carcere meglio vigilato

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 28; 17 - 19

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 28; 17 - 19

Tatuis inde regis deiectis truncatisque signo receptui dato conscenderunt naues et Piraeum, unde profecti erant, redierunt Vennero poi abbattute e mutilate le statue del re, infine si diede il segnale della ritirata e tutti si imbarcarono e tornarono al Pireo, donde erano partiti
Quod si tantum militum Romanorum fuisset ut et Chalcis teneri et non deseri praesidium Athenarum potuisset, magna res principio statim belli, Chalcis et Euripus adempta regi forent; nam ut terra Thermopylarum angustiae Graeciam, ita mari fretum Euripi claudit Se ci fosse stato un numero di soldati sufficiente per poter tenere Calcide senza lasciare Atene priva di difesa sarebbe stata impresa davvero notevole togliere al re Calcide e lEuripo sùbito allinizio della guerra; come difatti la gola delle Termopili chiude la Grecia per terra, così fa per mare lo stretto dellEuripo

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 44; 01 - 20

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 44; 01 - 20

[24] Demetriade tum Philippus erat [24]Filippo si trovava allora a Demetriade

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 08 - 10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 08 - 10

Livio, Ab urbe condita: Libro 28; 01 - 02 - 03

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 28; 01 - 02 - 03

Livio, Ab urbe condita: Libro 38; 01 - 05

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 38; 01 - 05

Livio, Ab urbe condita: Libro 37; 16 - 20

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 37; 16 - 20

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 21 - 22

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 21 - 22