Livio, Ab urbe condita: Libro 31; 23 - 26, pag 4

Livio, Ab urbe condita: Libro 31; 23 - 26

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 31; 23 - 26
Itaque, si vobis videtur, tantum parate militum quantum ad Oreum et Chalcidem et Corinthum tuenda satis sit, ut meis ab tergo tutis securus bellum Nabidi inferam et Lacedaemoniis Perciò, se credete, preparate un numero di soldati sufficiente a difendere Oreo , Calcide e Corinto, in modo che io possa muovere guerra a Nabide e agli Spartani senza preoccupazioni, lasciando sicuri alle mie spalle i miei possedimenti
' Non fefellit Achaeos quo spectasset tam benigna pollicitatio auxiliumque oblatum aduersus Lacedaemonios: id quaeri ut obsidem Achaeorum iuventutem educeret ex Peloponneso ad inligandam Romano bello gentem Non sfuggì agli Achei la mira segreta di quella promessa così generosa e delloflerta di aiuto contro gli Spartani: si cercava di allontanare dal Peloponneso, quasi come in ostaggio, i giovani Achei per coinvolgere la loro gente nella guerra contro Roma
Et id quidem coarguere Cycliadas praetor Achaeorum nihil attinere ratus, id modo cum dixisset non licere legibus Achaeorum de aliis rebus referre quam propter quas convocati essent, decreto de exercitu parando adversus Nabim facto concilium fortiter ac libere habitum dimisit, inter adsentatores regios ante eam diem habitus Il pretore degli Achei Cidiade ritenne di nessuna importanza mettere in chiaro questo punto: disse soltanto che lo statuto della lega non permetteva di discutere argomenti diversi da quelli per i quali lassemblea era stata convocata e dopo aver fatto approvare la decisione relativa allarruolamento dellesercito da mandare contro Nabide sciolse lassemblea, presieduta con coraggio e indipendenza, pur essendo stato fino ad allora ritenuto un partigiano del re

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 01 - 04
Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 01 - 04

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 01 - 04

Philippus magna spe depulsus, voluntariis paucis militibus conscriptis, Corinthum atque in Atticam terram rediit Filippo, deluso nella sua grande speranza, dopo aver arruolato pochi volontari ritornò a Corinto e nellAttica
[26] Per eos ipsos dies quibus Philippus in Achaia fuit Philocles praefectus regius ex Euboea profectus cum duobus milibus Thracum Macedonumque ad depopulandos Atheniensium fines regione Eleusinis saltum Cithaeronis transcendit [26] Negli stessi giorni in cui Filippo si trovava in Acaia il suo generale Filocle, partito dallEubea con duemila Traci e Macedoni per devastare il territorio ateniese, superò il passo del Citerone presso Eleusi

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 01 - 02
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 01 - 02

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 01 - 02

Inde dimidia parte militum ad praedandum passim per agros dimissa, cum parte ipse occultus loco ad insidias opportuno consedit ut, si ex castello ab Eleusine in praedantes suos impetus fieret, repente hostes effusos ex improviso adoriretur Poi, dopo aver mandato una metà dei suoi uomini a saccheggiare qua e là la campagna, prese nascostamente posizione con laltra metà in un posto adatto agli agguati in modo che se dalla fortezza di Eleusi fossero usciti ad attaccare i suoi soldati intenti al saccheggio potesse assalire allimprovviso i nemici sparpagliati nellinseguimento
Non fefellere insidiae Ma lagguato non riuscì

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 28; 17 - 19
Livio, Ab urbe condita: Libro 28; 17 - 19

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 28; 17 - 19

Itaque revocatis qui discurrerant ad praedandum militibus instructisque ad oppugnandum castellum Eleusinem profectus, cum multis inde volneribus recessit Philippoque se venienti ex Achaia coniunxit Perciò, richiamati i soldati che erano corsi al saccheggio e schieratili in ordine di battaglia, mosse allassalto della fortezza di Eleusi; dovette però ritirarsi con numerosi feriti e si ricongiunse con Filippo proveniente dallAcaia
Temptata et ab ipso rege oppugnatio eiusdem castelli est; sed naves Romanae a Piraeo venientes intromissumque praesidium absistere incepto coegerunt Il re tentò di attaccare lui stesso quella medesima fortezza ma le navi romane venute dal Pireo, facendo entrare nella fortezza un loro presidio, lo costrinsero a desistere dallimpresa

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 44; 01 - 20
Livio, Ab urbe condita: Libro 44; 01 - 20

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 44; 01 - 20

Diviso deinde exercitu rex cum parte Philoclem Athenas mittit, cum parte Piraeum pergit ut, dum Philocles subeundo muros comminandaque oppugnatione contineret urbe Athenienses, ipsi Piraeum levi cum praesidio relictum expugnandi facultas esset Il re allora, dopo aver diviso le sue truppe, ne m ,ildò una parte ad Atene al comando di Filocle e proseguì con le altre per il Pireo per espugnare il Pireo lasciato con un debole presidio, mentre Filocle tratteneva gli Ateniesi nella città avvicinandosi alle mura e minacciando un attacco

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 08 - 10
Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 08 - 10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 08 - 10

Livio, Ab urbe condita: Libro 28; 01 - 02 - 03
Livio, Ab urbe condita: Libro 28; 01 - 02 - 03

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 28; 01 - 02 - 03

Livio, Ab urbe condita: Libro 38; 01 - 05
Livio, Ab urbe condita: Libro 38; 01 - 05

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 38; 01 - 05

Livio, Ab urbe condita: Libro 37; 16 - 20
Livio, Ab urbe condita: Libro 37; 16 - 20

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 37; 16 - 20

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 21 - 22
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 21 - 22

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 21 - 22

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 01-10

Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 18 - 20

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 11-20

Livio, Ab urbe condita: Libro 01, 01-15

Livio, Ab urbe condita: Libro 39; 11 - 15

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 16 - 45