Quod ubi Philippus vidit, habere se hostes in potestate ratus et diu optata caedeneque enim ulli Graecarum civitatium infestior erat expleturum, cohortatus milites ut se intuentes pugnarent scirentque ibi signa, ibi aciem esse debere ubi rex esset, concitat in hostes equum non ira tantum sed etiam gloria elatus, quod ingenti turba completis etiam ad spectaculum muris conspici se pugnantem egregium ducebat | Poiché Filippo vide questo pensò di avere il nemico in suo potere e di stare finalmente per placare la propria ira con la strage a lungo desiderata, per nessuna città della Grecia provava infatti tanto odio come per Atene, avendo esortato i soldati a combattere guardando a lui, ricordando che le insegne e le truppe dovevano essere là dove era il re, spronò il cavallo, spinto non solo dallira ma anche dal desiderio di gloria, poiché gli pareva bello essere visto combattere dalla grande folla che aveva riempito le mura anche per assistere a quello spettacolo |
Aliquantum ante aciem cum equitibus paucis evectus in medios hostes ingentem cum suis ardorem, tum pavorem hostibus iniecit | Slanciatosi con pochi cavalieri alquanto avanti al suo schieramento, in mezzo ai nemici, riempì di coraggio i suoi, di grande timore i nemici |
Plurimos manu sua comminus eminusque volneratos compulsosque in portam consecutus et ipse, cum maiorem in angustiis trepidantium edidisset caedem, in temerario incepto tutum tamen receptum habuit quia qui in turribus portae erant sustinebant tela ne in permixtos hostibus suos conicerent | Dopo aver ferito di sua mano molti nemici da vicino e da lontano respingendoli verso la porta li insegni e fece un massacro ancora maggiore di questi uomini impauriti, grazie allo spazio ristretto nonostante la pericolosità dellimpresa poté tuttavia ritirarsi senza troppi rischi, dato che quanti si trovavano sulle torri della porta trattenevano i loro dardi per non colpire i compagni mescolati ai nemici |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 01 - 04
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 01 - 04
Intra muros deinde tenentibus milites Atheniensibus Philippus signo receptui dato castra ad Cynosarges- templum Herculis gymnasiumque et lucus erat circumiectusposuit | In seguito gli Ateniesi trattennero i loro soldati entro le mura e Filippo, dato il segnale della ritirata, pose il campo a Cinosarge - dove erano un tempio di Ercole e un ginnasio, con un boschetto allintorno |
Sed et Cynosarges et Lycium et quidquid sancti amoenive circa urbem erat incensum est, dirutaque non tecta solum sed etiam sepulcra, nec diuini humaniue iuris quicquam prae impotenti ira est servatum | Ma Cinosarge, il Liceo e tutto quanto era di sacro e di ameno intorno alla città venne bruciato; non le case soltanto ma anche i sepolcri furono distrutti, nessuna legge divina o umana venne rispettata dalla sua ira senza freno |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 01 - 02
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 01 - 02
[25] Postero die cum primo clausae fuissent portae, deinde subito apertae quia praesidium Attali ab Aegina Romanique ab Piraeo intraverant urbem, castra ab urbe rettulit rex tria ferme milia passuum | [25] Il giorno seguente, essendo state in un primo tempo chiuse le porte, poi aperte di colpo, poiché erano entrati in città il presidio di Attalo proveniente da Egina e i Romani provenienti dal Pireo, il re ritirò il suo accampamento a circa tre miglia dalla città |
Inde Eleusinem profectus spe improviso templi castellique quod et imminet et circumdatum est templo capiendi, cum haudquaquam neglectas custodias animadvertisset et classem a Piraeo subsidio venire, omisso incepto Megara ac protinus Corinthum ducit et, cum Argis Achaeorum concilium esse audisset, inopinantibus Achaeis contioni ipsi supervenit | Partito poi cli là per Eleusi nella speranza di conquìstare di sorpresa il tempio e la fortezza che sovrasta e circonda il tempio, si accorse che la vigilanza non era per nulla allentata e che dal Pireo stava giungendo in soccorso la flotta; abbandonò allora limpresa e condusse lesercito a Megara, poi a Corinto e ,in séguito, avendo saputo che ad Argo si riuniva lassemblea degli Achei , intervenne allassemblea stessa con grande sorpresa degli Achei |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 28; 17 - 19
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 28; 17 - 19
Consultabant de bello adversus Nabim tyrannum Lacedaemoniorum, qui tralato imperio a Philopoemene ad Cycliadan, nequaquam parem illi ducem, dilapsa cernens Achaeorum auxilia redintegraverat bellum agrosque finitimorum vastabat et iam urbibus quoque erat terribilis | Si discuteva della guerra contro il tiranno di Sparta Nabide il quale, dopo che il comando della lega achea era passato da Filopemene a Cicliade (ben lontano dalleguagliare il precedente condottiero), vedendo indebolite le truppe ausiliarie degli Achei aveva ripreso le ostilità, devastava le campagne dei confinanti e si faceva ormai minaccioso anche per le città |
Adversus hunc hostem cum quantum ex quaque civitate militum scriberetur consultarent, Philippus dempturum se eis curam, quod ad Nabim et Lacedaemonios attineret, pollicitus nec tantum agros sociorum populationibus prohibiturum sed terrorem omnem belli in ipsam Laconicam ducto eo extemplo exercitu tralaturum | Mentre si discuteva il numero di soldati che ogni città doveva fornire contro tale nemico, Filippo promise che avrebbe pensato lui a eliminare ogni preoccupazione nei confronti di Nabide e degli Spartani e che non solo avrebbe impedito ogni altra devastazione delle campagne degli alleati, ma avrebbe riversato sulla stessa Laconia tutti i terrori della guerra, trasferendovi immediatamente il suo esercito |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 44; 01 - 20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 44; 01 - 20
Haec oratio cum ingenti adsensu hominum acciperetur, 'ita tamen aequum est' inquit 'me vestra meis armis tutari ne mea interim nudentur praesidiis | Poiché tale discorso venne accolto dalla generale approvazione aggiunse: E però giusto che mentre io difendo con le mie armi le vostre terre quelle in mio possesso non rimangano prive di difensori |