Nam neque ipse se obtulit in tam recenti uolnere publico priuatoque neque lacessierunt quietum Romani; tantam inesse uim etsi omnia alia circa eum ruerent in uno illo duce censebant | Infatti né egli fece alcuna sfida, afflitto com'era da una così recente sorte avversa pubblica e privata, né i Romani, a loro volta, lo attaccarono mentre se ne stava quieto; anche se intorno a lui tutto precipitava, pure il potere che essi attribuivano a quel solo comandante, era sempre gigantesco |
Ac nescio an mirabilior aduersis quam secundis rebus fuerit, quippe qui cum in hostium terra per annos tredecim, tam procul ab domo, uaria fortuna bellum gereret, exercitu non suo ciuili sed mixto ex conluuione omnium gentium, quibus non lex, non mos, non lingua communis, alius habitus, alia uestis, alia arma, alii ritus, alia sacra, alii prope di essent, ita quodam uno uinculo copulauerit eos ut nulla nec inter ipsos nec aduersus ducem seditio exstiterit | Non so, infatti, se egli fu più degno di stima nelle ostilità o nei successi, come quello che, avendo lottato con varia fortuna su territorio nemico per ben tredici anni lontano dalla sua patria, con un esercito che non era composto da compatrioti, ma da una mescolanza di uomini di ogni razza, che non avevano comuni né leggi, né costumi, né lingua, che avevano diverso il modo di vivere e di abbigliarsi, diverse le armi, le cerimonie religiose e quasi diversi gli dei, aveva saputo unirli insieme in un tutto unico grazie a un singolare vincolo, così forte che né tra loro né contro il loro comandante vi fu mai alcuna ribellione |
Cum et pecunia saepe in stipendium et commeatus in hostium agro deesset, quorum inopia priore Punico bello multa infanda inter duces militesque commissa fuerant | Nonostante ciò spesso avvenne che ìn territorio nemico mancavano i denari per gli stipendi, mancavano le vettovaglie, per la scarsezza delle quali nella prima guerra punica erano state commesse molte azioni empie e tra i comandanti e tra i soldati |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 16 - 45
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 30; 16 - 45
Post Hasdrubalis uero exercitum cum duce in quibus spes omnis reposita uictoriae fuerat deletum cedendoque in angulum Bruttium cetera Italia concessum, cui non uideatur mirabile nullum motum in castris factum | Chi non si meraviglia che nell'accampamento di Annibale non si sia verificato alcun moto di ribellione, quando dopo la morte di Asdrubale e la soppressione del suo esercito, nei quali era stata rimessa ogni speranza di vittoria, Annibale si era ritratto nell'estremo angolo del Bruzzio cedendo tutto il rimanente dell'Italia |
Nam ad cetera id quoque accesserat ut ne alendi quidem exercitus nisi ex Bruttio agro spes esset, qui ut omnis coleretur exiguus tamen tanto alendo exercitui erat; tum magnam partem iuuentutis abstractam a cultu agrorum bellum occupauerat et mos uitio etiam insitus genti per latrocinia militiam exercendi | A tutto il resto si era aggiunto poi il fatto che non vi era altra speranza per poter nutrire l'esercito che i prodotti dei campi del Bruzzio, il quale, anche se fosse stato tutto coltivato, non sarebbe certo bastato a fare continuare un esercito così grande; d'altra parte, la guerra aveva occupato la maggior parte dei giovani strappandoli all'agricoltura; in quella gente poi era naturale la mala abitudine di fare il soldato esercitando ruberie e saccheggi |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 18 - 20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 29; 18 - 20
Nec ab domo quicquam mittebatur, de Hispania retinenda sollicitis tamquam omnia prospera in Italia essent | Da Cartagine i Cartaginesi non mandavano nulla, tormentati com'erano di non perdere la Spagna, come se in Italia tutto proseguisse positivamente |
In Hispania res quadam ex parte eandem fortunam, quadam longe disparem habebant; eandem quod proelio uicti Carthaginienses duce amisso in ultimam Hispaniae oram usque ad Oceanum compulsi erant, disparem autem quod Hispania non quam Italia modo sed quam ulla pars terrarum bello reparando aptior erat locorum hominumque ingeniis | Le cose di Spagna per Cartagine in un certo senso andavano come in Italia, sotto un altro aspetto andavano in maniera differente; come infatti era avvenuto in Italia, anche in Spagna i Cartaginesi, vinti in battaglia e perduto il loro generale, erano stati ributtati nelle ultime spiagge fino all'Oceano; diversamente dall'Italia, invece, la Spagna era non solo più dell'Italia, ma più di qualunque regione della terra adeguata a ricominciare la guerra e per la natura dei luoghi e per l'indole degli abitanti |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 35; 16 - 20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 35; 16 - 20
Itaque ergo prima Romanis inita prouinciarum, quae quidem continentis sint, postrema omnium nostra demum aetate ductu auspicioque Augusti Caesaris perdomita est | Perciò, dunque, la prima provincia la cui conquista i Romani avevano avviato, almeno fra quelle del continente, fu l'ultima di tutte ad essere completamente piegata, poiché ciò avvenne soltanto all'età nostra, sotto il grandissimo comando di Augusto Cesare |
Ibi tum Hasdrubal Gisgonis, maximus clarissimusque eo bello secundum Barcinos dux, regressus ab Gadibus rebellandi spe, adiuuante Magone Hamilcaris filio dilectibus per ulteriorem Hispaniam habitis ad quinquaginta milia peditum, quattuor milia et quingentos equites armauit | Ai periodi di cui trattiamo, Asdrubale figlio di Gisgone, in quella guerra grandissimo e famosissimo generale secondo solo ai Barca, ritornato da Gades nella speme di ripetere la guerra con l'aiuto di Magone, figlio di Amilcare, coi reclutamenti fatti nella Spagna ulteriore dotò di armi circa cinquantamila fanti e quattromilacinquecento cavalieri |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 08 - 10
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 08 - 10
De equestribus copiis ferme inter auctores conuenit: peditum septuaginta milia quidam adducta ad Silpiam urbem scribunt | Quasi tutti gli storici sono d'accordo sul numero dei soldati di cavalleria; per i soldati di fanteria, invece, alcuni sostengono che a Silpia ne furono condotti settantamila |