Ita tamen aciem instruxerunt ut Poenus dextrum cornu in collem erigeret, Romani sinistrum ad oppidum adplicarent | Marcello volle inoltre mostrare di avere unenorme sicurezza di sé, quando per primo diresse i soldati al conflitto; Annibale non si sottrasse allo scontro, allorché vide che le insegne erano portate fuori dalle porte |
Ab Romanis prima legio et dextra ala, ab Hannibale Hispani milites et funditores Baliares, elephanti quoque commisso iam certamine in proelium acti; diu pugna neutro inclinata stetit | Le schiere furono, comunque, ordinate in modo che il Cartaginese dispose la sua ala destra sul dislivello della collina, i Romani, invece, offrirono la città come punto di appoggio all'ala sinistra |
Ab hora tertia cum ad noctem pugnam extendissent, fessaeque pugnando primae acies essent, primae legioni tertia, dextrae alae sinistra subit, et apud hostes integri a fessis pugnam accepere | Per quanto la battaglia fosse durata dalla terza ora fino a notte, e i soldati delle prime file fossero stanchi di gareggiare, il destino per lungo tempo non accreditò né l'uno né l'altro dei nemici, che avevano gettato nel conflitto, i Romani la prima legione e l'ala destra, Annibale i soldati spagnoli e i frombolieri delle Baleari; quando poi la battaglia era già iniziata, aveva fatto intervenire anche gli elefanti |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 45; 23 - 44
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 45; 23 - 44
Nouum atque atrox proelium ex iam segni repente exarsit, recentibus animis corporibusque; sed nox incerta victoria diremit pugnantes | Quando alla prima legione successe la terza e all'ala destra la sinistra e presso i Cartaginesi i soldati freschi sostituirono nella lotta i soldati stanchi, essendo accesi da nuova potenza le anime e i corpi, un nuovo e violento scontro si accese improvvisamente dopo labbattimento dei precedenti scontri; ma la notte divise i guerrieri quando la vittoria era ancora incerta |
Postero die Romani ab sole orto in multum diei stetere in acie; ubi nemo hostium aduersus prodit, spolia per otium legere et congestos in unum locum cremauere suos | Il giorno dopo i Romani, dall'alba fino ad un'ora avanzata del giorno, furono fermi sul campo; quando percepirono che nessun nemico avanzava contro di loro, si misero agiamente a raccogliere le spoglie dei loro morti, le misero insieme in un sol luogo e le infiammarono |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 07, 24-26
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 07, 24-26
Nocte insequenti Hannibal silentio mouit castra et in Apuliam abiit | La notte seguente Annibale mosse silenziosamente il campo e si diresse verso l'Apulia |
Marcellus, ubi lux fugam hostium aperuit, sauciis cum praesidio modico Numistrone relictis praepositoque iis L Furio Purpurione, tribuno militum, vestigiis institit sequi | Marcello, non appena visibilmente s'accorse che i nemici erano scappati, lasciati a Numistrone i feriti con una umile truppa, a capo del quale pose il paladino dei soldati L Furio Purpurione, si diede ad inseguire Annibale seguendone le tracce |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 08, Parte 02
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 08, Parte 02
Ad Venusiam adeptus eum est | Lo raggiunse presso Venosa |
Ibi per dies aliquot cum ab stationibus procursaretur, mixta equitum peditumque tumultuosa magis proelia quam magna et ferme omnia Romanis secunda fuere | Dove per diversi giorni, poiché da parte degli avamposti si facevano combattimenti, più che vere battaglie si ebbero scontri irruenti e caotici, che furono quasi tutti sostenitori dei Romani |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 38; 41 - 45
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 38; 41 - 45
Inde per Apuliam ducti exercitus sine ullo memorando certamine, cum Hannibal nocte signa moueret locum insidiis quaerens, Marcellus nisi certa luce et explorato ante non sequeretur | Gli eserciti romani e cartaginesi furono di qui portati attraverso l'Apulia senza che accadesse alcun combattimento notevole, poiché Annibale spostava il campo di notte, cercando un luogo atto alle tradimenti, mentre Marcello lo seguiva solo in pieno giorno e dopo aver fatto delle controlli |