La morte di Adone - Sebastiano del Piombo

la morte di Adone - Sebastiano del Piombo

quest'opera racconta il mito di Adone, il bellissimo giovane che rapisce il cuore di Venere prima di morire e di essere poi riportato alla vita. Quando Venere riceve la notizia della morte di Adone, le sue Ancelle impongono a Pan (la figura barbuta all'estrema destra) di smettere di suonare il suo flauto, vista la drammaticità del momento
Sebastiano del piombo realizzò l'opera quando ancora lavorava all'interno della scuola veneziana e subiva l'influenza del maestro Giorgione.La gamma cromatica di Sebastiano del Piombo è armonizzata splendidamente, ma ci sono già i primi indizi dei colori più tenui che adotterà in seguito. In questo dipinto è presente un delizioso gioco di luce, evidente dai riflessi sulla pelle dei personaggi, nei delicati bagliori sulla superficie dell'acqua del Lago. Tuttavia L'opera è molto più che il semplice specchio dell'influenza di Giorgione. 

La scelta di Del Piombo di non raggruppare i personaggi al centro, le teste girate e le dita puntate conferiscono alla tela molto dinamismo

Maybe you might be interested

Adone diviso tra due dee: Afrodite e Persefone

la dea della bellezza, compagna di Ares ( Dio della guerra ) e la regina dei morti, moglie di Ade ( Dio delle ombre e dei morti), combatteranno per l'amore di un mortale

Venere che piange la morte di Adone - Louis Cousin

scena dalla componente teatrale che ha una composizione armoniosa ed elegante. L'artista vuole mostrare l'espressione nobile del sentimento. Venere tiene il corpo inerme del giovane tra le sue braccia...

Pietà - Sebastiano del Piombo

secondo il Vasari, del cartone preparatorio fu autore Michelangelo, anche se il ritrovamento, come prova, non c'è stato. Altri raccontano di studi preparatori che appartengono sia a Michlengalo che a...