Cicerone, In Verrem: 02; 02-36-40, pag 4

Cicerone, In Verrem: 02; 02-36-40

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-36-40
Itaque sententiae dicebantur: CUM STHENIUS ABSENS REUS FACTUS ESSET, DE ABSENTE IUDICIUM NULLUM FIERI PLACERE, ET, SI QUOD ESSET FACTUM, ID RATUM ESSE NON PLACERE I senatori erano dunque chiamati a votare questa proposta: POICHE STENIO E STATO POSTO SOTTO ACCUSA MENTRE ERA ASSENTE; SI SANCISCE IL DIVIETO DI EMETTERE UNA SENTENZA SU DI UN CONTUMACE, E, SE NE STATA GI EMESSA QUALCUNA, SE NE DECRETA LA NULLIT
[96] Eo die transigi nihil potuit, quod et id temporis erat et ille pater istius invenerat homines qui dicendo tempus consumerent [96] Quel giorno non si poté giungere a nessuna conclusione poiché era già tardi e il padre di questo nastro imputato aveva trovato dei senatori disposti a esaurire con i loro interventi il tempo a disposizione
Postea senex Verres defensores atque hospites omnis Stheni convenit, rogat eos atque orat ne oppugnent filium suum, de Sthenio ne laborent; confirmat iis curaturum se esse ne quid ei per filium suum noceretur; se homines certos eius rei causa in Siciliam et terra et mari esse missurum Successivamente, il vecchio va a trovare tutti i difensori e gli ospiti di Stenio e li prega vivamente di non cercare di rovinare suo figlio; quanto a Stenio non dovevano preoccuparsi, assicurando che si sarebbe interessato per impedire che ricevesse da parte di suo figlio il sia pur minimo danno: a questo scopo avrebbe inviato delle persone fidate in Sicilia sia via terra che via mare

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 26-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 26-30

Et erat spatium dierum fere xxx ante Kalendas Decembris, quo die iste ut Syracusis Sthenius adesset edixerat E ci volevano ancora circa trenta giorni per arrivare al 1 dicembre, il giorno cioè nel quale Stenio doveva, per ordine del propretore, presentarsi in tribunale a Siracusa
[97] Commoventur amici Stheni; sperant fore ut patris litteris nuntiisque filius ab illo furore revocetur [97] Gli amici di Stenio si lasciano commuovere e sperano che le lettere e gli inviati del padre facciano desistere il figlio dal suo folle proposito

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 03-96-98

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-96-98

In senatu postea causa non agitur In seguito in senato non ci si occupa più della questione di Stenio
Veniunt ad istum domestici nuntii litterasque a patre adferunt ante Kalendas Decembris, cum isti etiam tum de Sthenio in integro tota res esset, eodemque ei tempore de eadem re litterae complures a multis eius amicis ac necessariis adferuntur Intanto da casa sua giungono a Verre i messaggeri del padre latori delle sue lettere, prima che arrivi il 1 dicembre, quando ancora la questione di Stenio era, nella sua interezza, assolutamente impregiudicata; contemporaneamente gli giungono da parte di numerosi amici e parenti altre lettere concernenti lo stesso argomento

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 05-46-50

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-46-50

[XL]Hic iste, qui prae cupiditate neque offici sui neque periculi neque pietatis neque humanitatis rationem habuisset umquam, neque in eo quod monebatur auctoritatem patris neque in eo quod rogabatur voluntatem anteponendam putavit libidini suae, mane Kalendis Decembribus, ut edixerat, Sthenium citari iubet [40] Verre però, che pur di dare sfogo alla sua cupidigia non aveva mai tenuto in nessun conto né senso del dovere, né rischi, né devozione filiale, né sentimento dumanità, neppure in questa occasione ritenne doveroso anteporre al suo sfrenato arbitrio lautorevole consiglio del padre e le sue insistenti preghiere: sicché il mattino del io dicembre egli, conformemente alla sua decisione, fa citare Stenio
[98] Si abs te istam rem parens tuus alicuius amici rogatu benignitate aut ambitione adductus petisset, gravissima tamen apud te voluntas patris esse debuisset; cum vero abs te tui capitis causa peteret hominesque certos domo misisset, hique eo tempore ad te venissent cum tibi in integro tota res esset, ne tum quidem te potuit si non pietatis, at salutis tuae ratio ad officium sanitatemque reducere [98] Se tuo padre ti avesse rivolto questa richiesta indotto dalle preghiere di un amico, per altruismo oppure per interesse, il desiderio di tuo padre avrebbe dovuto avere, nonostante tutto, un grandissimo peso su di te; ma dato che te la faceva per salvarti da ogni pericolo, che aveva inviato da casa sua delle persone fidate giunte da te quando la questione era nella sua interezza assolutamente impregiudicata, nemmeno allora la considerazione, se non della tua devozione filiale almeno della tua salvezza, riuscì a ricondurti al dovere e alla ragione

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 01; 01-05

Citat reum; non respondit; citat accusatorem; (attendite, quaeso, iudices, quanto opere istius amentiae fortuna ipsa adversata sit, et simul videte qui Stheni causam casus adiuverit); citatus accusator, M Pacilius, nescio quo casu non respondit, non adfuit Chiama laccusato: non risponde; chiama laccusatore;( vi prego, signori giurati, di badare al grave ostacolo frapposto dal caso stesso alla follia di costui, e considerate nello stesso tempo laiuto dato dalla sorte alla causa di Stenio); nessuna risposta, non so per quale fortunato evento, da parte dellaccusatore chiamato: M Paciio non era in aula

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-03-08

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-03-08

Cicerone, In Verrem: 02; 05-06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-06-10

Cicerone, In Verrem: 02; 04-15-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-15-20

Cicerone, In Verrem: 02; 03-61-65

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-61-65

Cicerone, In Verrem: 02; 02-16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-16-20