Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 03, 1.11, pag 2

Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 03, 1.11

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 06, 03, 1.11
Cum autem erit longitudo ab quinquaginta pedibus ad sexaginta, quarta pars longitudinis alis tribuatur A pedibus LX ad LXXX longitudo dividatur in partes quattuor et dimidiam, ex his una pars fiat alarum latitudo A pedibus octoginta ad pedes centum in quinque partes divisa longitudo iustam constituerit latitudinem alarum Infine dividendola per cinque, se compresa tra gli ottanta e i cento piedi
Trabes earum liminares ita altae ponantur, ut altitudine latitudinibus sint aequales Le travi dell'atrio avranno un'altezza pari alla sua larghezza
[5] Tablinum, si latitudo atrii erit pedum viginti, dempta tertia eius spatio reliquum tribuatur [5] Il tablino sarà equivalente ai due terzi della larghezza dell'atrio, se essa misurerà venti piedi; alla metà se essa varierà dai trenta ai quaranta piedi; ai due quinti, se invece andrà dai quaranta ai sessanta piedi

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 1.18
Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 1.18

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 07, 1.18

Si erit ab pedibus XXX ad XL, ex atrii latitudine tablino dimidium tribuatur Cum autem ab XL ad LX, latitudo dividantur in partes quinque, ex his duo tablino constituantur Per gli atri più piccoli non si possono avere gli stessi rapporti di simmetria che si hanno per quelli più grandi; se così fosse, infatti, né il tablino né le ali sarebbero di una qualche utilità e se, al contrario, adottassimo i rapporti simmetrici di un atrio piccolo per uno più grande ne risulterebbe un insieme di elementi troppo sproporzionati
Non enim atria minora ab maioribus easdem possunt habere symmetriarum rationes Ho pensato quindi di indicare con estrema precisione le proporzioni riguardanti ogni tipo di costruzione nel rispetto della funzionalità e dell'eleganza

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 02, 01, 1.9
Vitruvio, De Architectura: Libro 02, 01, 1.9

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 02, 01, 1.9

Si enim maioribus symmetriis utemur in minoribus, neque tablino neque alae utilitatem poterunt habere, sin autem minorun in maioribus utemur, vasta et inmania in his ea erunt membra Itaque generatim magnitudinum rationes exquisitas et utilitati et aspectui conscribendas putavi [6] Altitudo tablini ad trabem adiecta latitudinis octava constituatur Lacunaria eius tertia latitudinis ad altitudine adiecta extollantur [6] L'altezza del tablino fino alle travi deve essere di un ottavo superiore alla lunghezza, quella dei lacunari di un terzo
Fauces minoribus atriis e tablini latitudine dempta tertia, maioribus dimidia constituantur Gli ingressi negli atri più piccoli devono avere una misura pari ai due terzi della larghezza del tablino e in quelli più grandi pari alla metà

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 05, 1.8
Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 05, 1.8

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 07, 05, 1.8

Imagines item alte cum suis ornamentis ad latitudinem sint constitutae I ritratti degli antenati con i loro ornamenti saranno ad un'altezza tale da risultare proporzionata alla larghezza delle ali
Latitudines ostiorum ad altitudinem; si dorica erunt, uti dorica, si ionica erunt, uti ionica perficiantur, quemadmodum de thyromatis in quibus quarto libro rationes symmetriarum sunt expositae L'ampiezza degli usci sia proporzionata all'altezza; se saranno in stile dorico o in stile ionico si rispettino quei criteri di proporzione e di simmetria già esposti nel quarto libro a proposito delle porte dei templi
Conpluvii lumen latum laitudinis atrii ne minus quarta, ne plus tertia parte relinquatur; longitudo, uti atrii pro rata parte fiat L'apertura di luce del compluvium non deve essere né meno di un quarto né più di un terzo dell'atrio sia in larghezza che in lunghezza
Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 01, 1.18

Vitruvio, De Architectura: Libro 05, 03, 1.2 - 5.8

Vitruvio, De Architectura: Libro 08, 06, 1.15

Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 01, 1.7

Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 04, 1.2

Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 09, 1.6