Plus potest quamvis mediocrium turba quam posset unius magni violentia Habet pecuniae cupiditatem, sed modicam; habet ambitionem, sed non concitatam; habet iracundiam, sed placabilem; habet inconstantiam, sed minus vagam ac mobilem; habet libidinem, sed non insanam Melius cum illo ageretur qui unum vitium integrum haberet quam cum eo qui leviora quidem, sed omnia Deinde nihil interest quam magnus sit adfectus: quantuscumque est, parere nescit, consilium non accipit Quemadmodum rationi nullum animal optemperat, non ferum, non domesticum et mite (natura enim illorum est surda suadenti), sic non sequuntur, non audiunt adfectus, quantulicumque sunt Tigres leonesque numquam feritatem exuunt, aliquando summittunt, et cum minime expectaveris exasperatur torvitas mitigata Numquam bona fide vitia mansuescunt |
Una massa di passioni, anche se moderate, ha più forza di un'unica, violenta passione avido, ma non troppo; è ambizioso, ma non in maniera esagerata; è collerico, ma si calma sùbito; è incostante, ma non eccessivamente volubile e mutevole; è lussurioso, ma non maniaco Si tratterebbe meglio con un individuo caratterizzato da un unico vizio completo che con chi li ha tutti, anche se più leggeri Inoltre, non importa quanto è grande una passione: per piccola che sia, non sa obbedire, non accetta consigli Nessun animale, sia feroce, sia domestico e mansueto, obbedisce alla ragione: la loro natura è sorda ai moniti che da essa provengono; così le passioni, per quanto piccole siano, non seguono la ragione, non le dànno ascolto Le tigri e i leoni non si spogliano mai della loro ferocia, certe volte la placano, ma, quando meno te l'aspetti, la loro ferinità, momentaneamente lenita, esplode Non c'è mai sicura garanzia che i vizi siano domati |
Deinde, si ratio proficit, ne incipient quidem adfectus; si invita ratione coeperint, invita perseverabunt Facilius est enim initia illorum prohibere quam impetum regere Falsa est itaque ista mediocritas et inutilis, eodem loco habenda quo si quis diceret modice insaniendum, modiceaegrotandum Sola virtus habet, non recipiunt animi mala temperamentum; facilius sustuleris illa quam rexeris Numquid dubium est quin vitia mentis humanae inveterata et dura, quae morbos vocamus, inmoderata sint, ut avaritia, ut crudelitas, ut inpotentia impietas Ergo inmoderati sunt et adfectus; ab his enim ad illa transitur Deinde, si das aliquid iuris tristitiae, timori, cupiditati, ceteris motibus pravis, non erunt in nostra potestate Quare quia extra nos sunt quibus inritantur; itaque crescent prout magnas habuerint minoresve causas quibus concitentur |
E poi, se la ragione viene in aiuto, le passioni non nascono nemmeno; ma se cominciano a dispetto della ragione, a dispetto della ragione continueranno più facile impedirne la nascita che dominarne la violenza Parlare di una via di mezzo è perciò sbagliato e inutile, come se uno dicesse che ci si può ammalare o impazzire solo un po' Solo la virtù conosce la moderazione, i vizi no; è più facile eliminarli che dominarli I vizi radicati e incalliti dell'anima umana, quelli che noi definiamo malattie, come l'avarizia, la crudeltà, la prepotenza, sono senza dubbio smodati Quindi, smodate sono anche le passioni; giacché da quelli si passa a queste E poi, se riconosciamo un qualche diritto alla tristezza, alla paura, alla cupidigia, e agli altri impulsi perversi, non riusciremo più a dominarli Perché Perché le forze che li eccitano sono fuori di noi, e perciò essi cresceranno a seconda che a suscitarli siano cause più o meno grandi |
Maior erit timor, si plus quo exterreatur aut propius aspexerit, acrior cupiditas quo illam amplioris rei spes evocaverit Si in nostra potestate non est an sint adfectus, ne illud quidem est, quanti sint: si ipsis permisisti incipere, cum causis suis crescent tantique erunt quanti fient Adice nunc quod ista, quamvis exigua sint, in maius excedunt; numquam perniciosa servant modum; quamvis levia initia morborum serpunt et aegra corpora minima interdum mergit accessio Illud vero cuius dementiae est, credere quarum rerum extra nostrum arbitrium posita principia sunt, earum nostri esse arbitri terminos Quomodo ad id finiendum satis valeo ad quod prohibendum parum valui, cum facilius sit excludere quam admissa conprimere |
Se uno guarda più a lungo o più da vicino quello che lo atterrisce, la sua paura sarà maggiore; così la cupidigia sarà più acuta se la stimola la speranza di una cosa più preziosa Se non siamo in grado di impedire l'insorgere delle passioni, non saremo neppure in grado di regolarle Se hai permesso loro di nascere, cresceranno con le loro cause e la loro forza sarà proporzionale al loro sviluppo, Aggiungi poi che le passioni, per quanto possano essere moderate, tendono ad aumentare; le cose nocive non mantengono mai una giusta misura; per quanto all'inizio siano leggeri, i mali serpeggiano e a volte un attacco lievissimo abbatte un organismo malato Che pazzia è credere di poter mettere fine a nostro piacimento a quelle passioni di cui non siamo in grado di contrastare gli inizi Come posso avere forza sufficiente per mettere fine a una cosa che non ho avuto la forza di impedire, quando è più facile respingere che mettere freno a quello cui si è lasciato via libera |
Maybe you might be interested

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 17-18 (parte 01)
Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 17-18 (parte 01)
Quidam ita distinxerunt ut dicerent, 'temperans ac prudens positione quidem mentis et habitu tranquillus est, eventu non est Nam, quantum ad habitum mentis suae, non perturbatur nec contristatur nec timet, sed multae extrinsecus causae incidunt quae illi perturbationem adferant ' Tale est quod volunt dicere: iracundum quidem illum non esse, irasci tamen aliquando; et timidum quidem non esse, timere tamen aliquando, id est vitio timoris carere, adfectu non carere Quod si recipitur, usu frequenti timor transibit in vitium, et ira in animum admissa habitum illum ira carentis animi retexet Praeterea si non contemnit venientes extrinsecus causas et aliquid timet, cum fortiter eundum erit adversus tela, ignes, pro patria, legibus, libertate, cunctanter exibit et animo recedente Non cadit autem in sapientem haec diversitas mentis |
Certi filosofi hanno fatto questa distinzione: L'uomo moderato e saggio è sereno per disposizione e abito mentale, ma non lo è di fronte ad avvenimenti improvvisi Per abito mentale non si turba, non si rattrista, non ha paura, ma a turbarlo possono intervenire molte cause esterne Precisiamo quello che vogliono dire: costui non è collerico, ma qualche volta si infuria; non è un vigliacco, ma qualche volta ha paura, in lui, cioè, la paura non è un vizio, ma un'affezione momentanea Se ammettiamo questo, la paura a lungo andare può trasformarsi in vizio, e l'ira, una volta penetrata nell'animo, può modificare quella fisionomia propria di un animo che ne è esente Inoltre, se uno non disprezza le cause esterne e teme qualcosa, esiterà a muoversi e sarà riluttante quando dovrà affrontare con coraggio le armi, il fuoco per difendere la patria, le leggi, la libertà Ma il saggio non è soggetto a questi sentimenti contrastanti |
Illud praeterea iudico observandum, ne duo quae separatim probanda sunt misceamus; per se enim colligitur unum bonum esse quod honestum, per se rursus ad vitam beatam satis esse virtutem Si unum bonum est quod honestum, omnes concedunt ad beate vivendum sufficere virtutem; e contrario non remittetur, si beatum sola virtus facit, unum bonum esse quod honestum est Xenocrates et Speusippus putant beatum vel sola virtute fieri posse, non tamen unum bonum esse quod honestum est Epicurus quoque iudicat, cum virtutem habeat, beatum esse, sed ipsam virtutem non satis esse ad beatam vitam, quia beatum efficiat voluptas quae ex virtute est, non ipsa virtus Inepta distinctio: idem enim negat umquam virtutem esse sine voluptate Ita si ei iuncta semper est atque inseparabilis, et sola satis est; habet enim secum voluptatem, sine qua non est etiam cum sola est |
Ritengo, inoltre, che bisogna fare attenzione a non mescolare due questioni che vanno esaminate separatamente; in un modo si argomenta che l'unico bene è l'onesto, in un altro che la virtù basta alla felicità Se l'unico bene è l'onesto, tutti ammettono che la virtù basta alla felicità; viceversa, se è solo la virtù a rendere felici, non si concederà che l'unico bene è l'onesto Senocrate e Speusippo giudicano che si può diventare felici anche per la sola virtù, ma non che l'unico bene è l'onesto Anche secondo Epicuro, avendo la virtù, si è felici, ma la virtù non basta alla felicità, perché a rendere felici è il piacere che deriva dalla virtù, non la virtù in se stessa una distinzione che non vale niente: lo stesso Epicuro sostiene infatti che la virtù si accompagna sempre al piacere Così se vi è sempre strettamente unita e ne è inseparabile, basta anche da sola; difatti, anche quando è sola, ha con sé il piacere, senza il quale non esiste |
Maybe you might be interested

Seneca, Lettere a Lucilio: Libro 01
Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libro 01
Illud autem absurdum est, quod dicitur beatum quidem futurum vel sola virtute, non futurum autem perfecte beatum; quod quemadmodum fieri possit non reperio Beata enim vita bonum in se perfectum habet, inexsuperabile; quod si est, perfecte beata est Si deorum vita nihil habet maius aut melius, beata autem vita divina est, nihil habet in quod amplius possit attolli Praeterea, si beata vita nullius est indigens, omnis beata vita perfecta est eademque est et beata et beatissima Numquid dubitas quin beata vita summum bonum sit ergo si summum bonum habet, summe beata est Quemadmodum summum bonum adiectionem non recipit quid enim supra summum erit, ita ne beata quidem vita, quae sine summo bono non est Quod si aliquem 'magis' beatum induxeris, induces et 'multo magis'; innumerabilia discrimina summi boni facies, cum summum bonum intellegam quod supra se gradum non habet |
poi assurdo affermare che si sarà felici anche con la sola virtù, ma non perfettamente felici; non capisco come ciò sia possibile La felicità ha in sé il bene perfetto e insuperabile; e se è così, la felicità è perfetta Se non c'è niente di più grande o di migliore della vita degli dèi, e la vita degli dèi è felice, essa non può innalzarsi a vertici più alti Inoltre, se la felicità non ha bisogno di niente, ogni felicità è perfetta ed è, al tempo stesso, felice e la più felice Dubiti forse che la felicità sia il sommo bene E allora, se possiede il sommo bene, è felice al massimo grado Il sommo bene non ammette aumenti, perché non c'è niente al di sopra del sommo; analogamente non ne ammette neppure la felicità, che non esiste senza il sommo bene Perché se postuli uno più felice, postulerai anche uno molto più felice; farai innumerevoli distinzioni del sommo bene, mentre io intendo come sommo bene ciò che non ha gradi sopra di sé |
Si est aliquis minus beatus quam alius, sequitur ut hic alterius vitam beatioris magis concupiscat quam suam; beatus autem nihil suae praefert Utrumlibet ex his incredibile est, aut aliquid beato restare quod esse quam quod est malit, aut id illum non malle quod illo melius est Utique enim quo prudentior est, hoc magis se ad id quod est optimum extendet et id omni modo consequi cupiet Quomodo autem beatus est qui cupere etiamnunc potest, immo qui debet Dicam quid sit ex quo veniat hic error: nesciunt beatam vitam unam esse In optimo illam statu ponit qualitas sua, non magnitudo; itaque in aequo est longa et brevis, diffusa et angustior, in multa loca multasque partes distributa et in unum coacta Qui illam numero aestimat et mensura et partibus, id illi quod habet eximium eripit Quid autem est in beata vita eximium quod plena est Finis, ut puto, edendi bibendique satietas est |
Se uno è meno felice di un altro, ne consegue che il primo preferisce alla sua la vita dell'altro più felice; ma l'uomo felice non preferisce niente alla sua vita Entrambi i casi sono inverosimili: sia che per l'uomo felice ci sia qualcosa da preferire al suo stato, sia che non preferisca uno stato migliore del suo Più uno è saggio, più tenderà al meglio e desidererà conseguirlo a ogni costo Ma come può essere felice uno che può anzi deve, avere ancora dei desideri Ti spiegherò l'origine di questo errore: non sanno che una sola è la felicità La sua qualità, non la sua grandezza, la mette nella condizione migliore; perciò è uguale sia lunga, sia breve, sia estesa, sia ristretta, distribuita in molti luoghi e in parti diverse o costretta in un unico posto Chi la valuta in base a numeri, misure e parti, la priva della sua singolare caratteristica E qual è questa caratteristica La completezza Saziarsi è secondo me lo scopo del mangiare e del bere |
Maybe you might be interested

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 09-10 Parte 01
Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 09-10 Parte 01
Hic plus edit, ille minus: quid refert uterque iam satur est Hic plus bibit, ille minus: quid refert uterque non sitit Hic pluribus annis vixit, hic paucioribus: nihil interest si tam illum multi anni beatum fecerunt quam hunc pauci Ille quem tu minus beatum vocas non est beatus: non potest hoc nomen inminui 'Qui fortis est sine timore est; qui sine timore est sine tristitia est; qui sine tristitia est beatus est ' Nostrorum haec interrogatio est Adversus hanc sic respondere conantur: falsam nos rem et controversiosam pro confessa vindicare, eum qui fortis est sine timore esse 'Quid ergo ' inquit 'fortis inminentia mala non timebit istuc dementis alienatique, non fortis est Ille vero' inquit 'moderatissime timet, sed in totum extra metum non est |
Uno mangia di più, un altro di meno: che importa Si sono saziati entrambi Uno beve di più, un altro di meno: che importa Nessuno dei due ha sete Uno ha vissuto più a lungo, un altro meno: non importa, se i numerosi anni di vita hanno reso felice l'uno quanto l'altro i pochi Quell'uomo che tu definisci meno felice, non è felice: questo aggettivo non può venire limitato Chi è forte non ha paura; chi non ha paura non è triste; chi non è triste è felice Questo è un sillogismo stoico tentano di confutarlo dicendo che noi vogliamo far passare per vera un'affermazione falsa e controversa, cioè che l'uomo forte non ha paura E come dicono L'uomo forte non temerà i mali che lo sovrastano Questo è l'atteggiamento di un pazzo, di un demente, non di una persona forte Egli riesce a dominare la sua paura, ma non ne è del tutto immune |
' Qui hoc dicunt rursus in idem revolvuntur, ut illis virtutum loco sint minora vitia; nam qui timet quidem, sed rarius et minus, non caret malitia, sed leviore vexatur 'At enim dementem puto qui mala inminentia non extimescit ' Verum est quod dicis, si mala sunt; sed si scit mala illa non esse et unam tantum turpitudinem malum iudicat, debebit secure pericula aspicere et aliis timenda contemnere Aut si stulti et amentis est mala non timere, quo quis prudentior est, hoc timebit magis 'Ut vobis' inquit 'videtur, praebebit se periculis fortis ' Minime: non timebit illa sed vitabit; cautio illum decet, timor non decet 'Quid ergo ' inquit 'mortem, vincula, ignes, alia tela fortunae non timebit ' Non; scit enim illa non esse mala sed videri; omnia ista humanae vitae formidines putat |
Quelli che la pensano così ricadono di nuovo nello stesso errore: considerano virtù i vizi meno accentuati; se uno ha paura, ma più raramente e meno degli altri, non è che non abbia questo vizio, solo ne è affetto in misura minore Ma per me è un pazzo chi non teme i mali che lo minacciano Ciò che dici sarebbe vero se si trattasse di mali, ma se egli sa che quelli non sono mali e giudica un male soltanto la disonestà, dovrà guardare i pericoli senza paura e disprezzare i timori degli altri Oppure, se non temere i mali è da sciocchi o da pazzi, più uno è saggio più ne avrà timore Secondo voi, continuano, l'uomo forte deve esporsi ai pericoli Niente affatto: non ne avrà paura, ma cercherà di evitarli; gli si addice la cautela, non la paura Ma come chiedono Non avrà paura della morte, della prigione, del fuoco e degli altri colpi della fortuna No; sa che non sono mali, ne hanno solo l'apparenza; tutti questi li giudica spauracchi della vita umana |
Maybe you might be interested

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 03-04 Parte 02
Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 03-04 Parte 02
Describe captivitatem, verbera, catenas, egestatem et membrorum lacerationes vel per morbum vel per iniuriam et quidquid aliud adtuleris: inter lymphatos metus numerat Ista timidis timenda sunt An id existimas malum ad quod aliquando nobis nostra sponte veniendum est Quaeris quid sit malum cedere iis quae mala vocantur et illis libertatem suam dedere, pro qua cuncta patienda sunt: perit libertas nisi illa contemnimus quae nobis iugum inponunt Non dubitarent quid conveniret forti viro si scirent quid esset fortitudo Non est enim inconsulta temeritas nec periculorum amor nec formidabilium adpetitio: scientia est distinguendi quid sit malum et quid non sit Diligentissima in tutela sui fortitudo est et eadem patientissima eorum quibus falsa species malorum est 'Quid ergo |
Descrivigli la prigionia, le frustate, le catene, la povertà, le membra straziate dalle malattie o dalla violenza e qualunque altro tormento vorrai aggiungere: le considera paure degne di una mente malata Solo i deboli ne hanno timore Oppure giudichi un male quello che a volte dobbiamo affrontare volontariamente Chiedi qual è il male Cedere ai cosiddetti mali e consegnare ad essi la propria libertà, in nome della quale bisogna sopportare ogni sofferenza: la libertà finisce, se non disprezziamo le cose che ci impongono un giogo Se sapessero cos'è il coraggio, non avrebbero dubbi sull'atteggiamento conveniente a un uomo coraggioso E il coraggio non è temerità sconsiderata o amore del pericolo o ricerca di situazioni spaventose: è la capacità di distinguere cos'è male e che cosa non lo è L'uomo coraggioso è molto attento alla sua difesa e nello stesso tempo sopporta con grande fermezza gli eventi che hanno la falsa apparenza di mali E allora |