Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VIII
serica nam taceo uulsi carpenta nepotis atque armillatos colla Molossa canis, qui dabit immundae uenalia fata saginae,[25] uincet ubi erasas barba pudenda genas | Infatti taccio della carrozza di seta dello scialacquatore sbarbato e dei collari gemmati dei cani molossi, lui che darà il destino venale all'immondo grasso, [25] quando la barba disonorevole vincerà le guance rasate |
cum fieret nostro totiens iniuria lecto, mutato uolui castra mouere toro | Poiché tante volte si era fatta ingiuria al mio talamo, cambiato letto, volli muovere le tende |
Phyllis Auentinae quaedam est uicina Dianae, sobria grata parum: cum bibit, omne decet | C'è un a certa Fillide vicina (al tempio) di Diana Aventina, poco grata se sobria: quando beve, va bene tutto |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia I
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia I
[30] altera Tarpeios est inter Teia lucos, candida, sed potae non satis unus erit | [30] C'è un'altra, Teia fra i boschi di Tarpea, brava, ma quando ha bevuto non sarà sufficiente uno solo |
his ego constitui noctem lenire uocatis, et Venere ignota furta nouare mea | Decisi, chiamatele, di addolcire la notte e rinnovare i miei furtivi amori con un amore insolito |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VII
unus erat tribus in secreta lectulus herba | Uno era il lettino per tre in un angolo appartato |
[35] quaeris concubitus | [35] Chiedi del giacere |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia II
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia II
inter utramque fui | Mi trovai fra entrambe |
Lygdamus ad cyathos, uitrique aestiua supellex et Methymnaei Graeca saliua meri | Ligdamo alle coppe, suppellettile estiva e di vetro e sapore greco del vino di Metimna |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XIV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XIV
Nile, tuus tibicen erat, crotalistria Phillis, haec facilis spargi munda sine arte rosa,[40] nanus et ipse suos breuiter concretus in artus iactabat truncas ad caua buxa manus | O Nilo, tuo era il flautista, Fillide agitava i crotali, questa semplice rosa facile ad essere sparsa senza artificio, [40] lo stesso nano contratto brevemente nei suoi arti agitava la mani corte verso gli strumenti cavi |