Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VIII, pag 3

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VIII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VIII

sed neque suppletis constabat flamma lucernis, reccidit inque suos mensa supina pedes Ma neppure la fiamma si fermava nelle lucerne colme, e la mensa crollò distesa sui suoi piedi
me quoque per talos Venerem quaerente secundos[45] semper damnosi subsiluere canes Anche a me che cercavo Venere attraverso dadi fortunati [45] i cani saltarono sempre dannosi
cantabant surdo, nudabant pectora caeco: Lanuuii ad portas, ei mihi, solus eram; cum subito rauci sonuerunt cardine postes, et leuia ad primos murmura facta Laris Cantavano per un sordo, si denudavano i petti per un cieco: ahimé, ero solo alle porte di Lanuvio; quando all'improvviso i battenti cigolarono rauchi sul cardine, e un leggero brusio emesso verso i nobili Lari

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia I
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia I

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia I

[50] nec mora, cum totas resupinat Cynthia ualuas, non operosa comis, sed furibunda decens [50] Senza indugio, quando Cinzia spalanca tutti i battenti, non i capelli scomposti, ma una furiosa bella
pocula mi digitos inter cecidere remissos, palluerantque ipso labra soluta mero Le coppe fra le dita allentate mi caddero, e le labbra aperte proprio al vino erano illividite

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VII

fulminat illa oculis et quantum femina saeuit,[55] spectaclum capta nec minus urbe fuit Quella mi fulmina con gli occhi e s'incrudelì quanto può una donna, [55] fu uno spettacolo non inferiore alla conquista di una città
Phyllidos iratos in uultum conicit unguis: territa uicinas Teia clamat aquas Conficcò le unghie feroci sul viso di Fillide: Teia atterrita invoca le acque vicine

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia II
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia II

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia II

lumina sopitos turbant elata Quiritis, omnis et insana semita nocte sonat Le fiaccole sollevate turbano i Quiriti addormentati, e tutta la strada rumoreggia nella notte folle
[60] illas direptisque comis tunicisque solutis excipit obscurae prima taberna uiae [60] La prima taverna dell'oscura via accoglie quelle con i capelli strappati e le tuniche disordinate

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XIV
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XIV

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XIV

Cynthia gaudet in exuuiis uictrixque recurrit et mea peruersa sauciat ora manu, imponitque notam collo morsuque cruentat,[65] praecipueque oculos, qui meruere, ferit Cinzia esulta sulle spoglie e corre vittoriosa e con la mano malvagia colpisce il mio volto; e lascia un segno sul collo e fa scorrere sangue con un morso, [65] e ferisce soprattutto gli occhi che furono colpevoli

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XI
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XI

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia V
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia V

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia V

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia XI
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia XI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia XI

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia X
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia X

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia X

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXIII
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXIII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXIII

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia I

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 01

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VII

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia III

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VI

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia IV