Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXXIV
CVR quisquam faciem dominae iam credat Amori | Perché qualcuno già affida la bellezza della donna all'Amore |
sic erepta mihi paene puella mea est | Così per poco la mia fanciulla non mi fu tolta |
expertus dico, nemo est in amore fidelis: formosam raro non sibi quisque petit | Parlo da esperto, nessuno è fedele in amore: di rado ciascuno non cerca per sé una bella |
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia III
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia III
polluit ille deus cognatos, solvit amicos,[5] et bene concordis tristia ad arma vocat | Quel dio contamina i parenti, separa gli amici, [5] e chiama alle armi crudeli quelli che erano benevolmente in concordia |
hospes in hospitium Menelao venit adulter: Colchis et ignotum nonne secuta virum est | Ospite giunse l'adultero in ospitalità a Menelao: e la Colchide non seguì un uomo sconosciuto |
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XXV
Lynceu, tune meam potuisti, perfide, curam tangere | O Linceo, tu perfido, non potesti toccare il mio bene |
nonne tuae tum cecidere manus | Non caddero allora le tue mani |
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia V
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia V
[10] quid si non constans illa et tam certa fuisset | [10] E che se lei non fosse stata fedele e tanto decisa |
posses in tanto vivere flagitio | Potevi vivere in tanto disonore |
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia IX
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia IX
tu mihi vel ferro pectus vel perde veneno: a domina tantum te modo tolle mea | Tu distruggimi il petto col ferro o col veleno: soltanto allontanati subito dalla mia donna |