Poche creature riescono a vivere sulle cosiddette zone-splash, rocce battute dalle onde

Poche creature riescono a vivere sulle cosiddette zone-splash, rocce battute dalle onde

troppo lontani dal flusso di marea perché possano sopravvivere organismi subacquei e troppo dure perché le piante vi possano radicare. Solo le colorate chiazze gibbose dei licheni sono abbastanza resistenti da colonizzarle. Chiave del loro successo è una stretta collaborazione tra un fungo abbarbicato alla roccia, che assimila nutrienti e un'alga pigmentata che produce cibo mediante fotosintesi

Maybe you might be interested

Evoluzioni per vivere nelle paludi salmastre
Evoluzioni per vivere nelle paludi salmastre

Le piante che crescono sulla terraferma o in acqua dolce, per far arrivare l'acqua alle foglie sfruttano l'osmosi, fenomeno di diffusione dell'acqua da zone di minore a zone di maggiore concentrazione...

Il giro del globo delle megattere durante la migrazione

Catturati i suoni emessi da una balena e dal figlio

Nuotando sulla linea dell’oceano

Bioluminescenza significa luce emessa da essere viventi

La vita sottomarina dei coralli

40 milioni di km2 di oceano ghiacciati, equivalente alla superficie di Russia, Cina e Stati Uniti