Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 148-162, pag 5

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 148-162

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 148-162
[160] Et hi quidem sectiles sunt, specularis vero, quoniam et hic lapidis nomen optinet, faciliore multo natura finditur in quamlibeat tenues crustas [160] E queste sono pietre che si tagliano, pure con i vetri, perché anche questa ha il nome di pietra, con una natura di molto più debole si fende in lastre qualsivoglia sottili
Hispania hunc tantum citerior olim dabat, nec tota, sed intra C passuum circa Segobrigam urbem, iam et Cypros et Capadocia et Sicilia et nuper inventum Africa, postferendos tamen omnes Hispaniae, Cappadocia amplissimos magnitudine, sed obscuros Una volta la produceva solo la Spagna citeriore, e non tutta, ma entro 100 miglia intorno alla citta di Segobria, ora anche a Cipro e in Cappadocia e Sicilia e trovata da poco in Africa, ma tutte da inserire dopo quella della Spagna, in Cappadocia grandissime nella dimensione, ma scure
[161] sunt et in Boniensi Italiae parte breves, macula complexu silicis alligata, quorum tamen appareat natura similis [161] Ci sono anche in Italia nella zona di Bologna piccole, con una chiazza stretta in un ammasso di selce, ma di cui appare una natura simile

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 51-56
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 51-56

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 51-56

puteis in Hispania effoditur e profunda altitudine, nec non et saxo inclusus sub terra invenitur extrahiturque aut exciditur, sed maiore ex parte fossili natura, absolutus in se caementi modo, numquam adhuc quinque pedum longitudine amplior Si estrae dai pozzi in Spagna da notevole profondità, ed anche racchiusa nella roccia si trova sotto il terreno e si estrae o s'incide, ma per la maggior parte con natura fossile, staccato da sé al modo del cemento, mai finora più grande di cinque piedi in lunghezza
umorem hunc terrae quadam anima crystalli modo glaciari et in lapidem concrescere manifesto apparet, quod cum ferae decidere in puteos tales, medullae in ossibus earum post unam hiemem in eandem lapidis naturam figurantur E' chiaro che questo liquido del terreno con una certa esalazione al modo del cristallo viene ghiacciato e si rapprende in pietra, poiché quando le fiere cadono in tali pozzi, dopo un solo inverno i midolli nelle loro ossa sono trasformati nella stessa natura della pietra

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 193-210
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 193-210

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 193-210

[162] invenitur et niger aliquando, sed candido natura mira, cum sit mollitia nota, perpetiendi soles rigoresque, nec senescit, si modo iniuria absit, cum hoc etiam in caementis multorum generum accidat [162] Si trova talvolta anche nera, ma nella bianca una meravigliosa caratteristica, pur essendo nota la tenerezza, di sopportare i caldi e i freddi, e non invecchia, se solo non subisce danni, accadendo questo anche nei cementi di molti tipi
invenere et alium usum in ramentis squamaque, Circum maximum ludis Circensibus sternendi ut sit in commendatione candor Scoprirono anche un altro uso in trucioli e scaglia, di cospargere il Circo massimo nei giochi circensi affinché il bianco sia in apprezzamento

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 01- 26
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 01- 26

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 05, Paragrafi 01- 26

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafo 126-186
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafo 126-186

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafo 126-186

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 179-182
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 179-182

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 179-182

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 15-29
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 15-29

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 15-29

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 31, Paragrafi 08-41

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 191 - 203

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Prefazione

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 14-29

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 01-28