huic est in alvo lapis, qui vocatur callimus, nec quicquam terreni | Per questa c'è all'interno una pietra, che è detta callimo, né alcuna traccia di terra |
[151] aëtitae gravidis adalligati mulieribus vel quadripedibus pelliculis sacrificatorum animalium continent partus, non nisi parturiant removendi; alioqui volvae excidunt | [151] Le etiti messe addosso alle donne o a quadrupedi incinte in sacchetti di animali sacrificati trattengono i parti, da non rimuovere se non partoriscono; altrimenti gli organi femminili prolassano |
sed nisi parturientibus auferantur, omnino non pariant | Ma se non sono tolte a quelle mentre partoriscono, non partoriscono affatto |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 51-56
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 51-56
[152] Est et lapis Samius in eadem insula, ubi terram laudavimus, poliendo auro utilis, in medicina oculorum ulceribus cum lacte quo supra dictum est modo et contra veteres lacrimationes | [152] C'è anche la pietra di Samo nella stessa isola, dove abbiamo elogiato il terreno, utile per l'oro da lucidare, in medicina con il latte per le ulcere degli occhi come si è detto sopra e contro le lacrimazioni croniche |
prodest et contra vitia stomachi potus, vertigines sedat mentesque commotas restituit | Giova anche bevuta contro i mali dello stomaco, calma le vertigini e risana le menti sconvolte |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 193-210
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 193-210
quidam et morbis comitialibus utiliter dari putant et ad urinae difficultates | Alcuni ritengono essere data vantaggiosamente anche per le epilessie e le difficoltà dell'urina |
et acopis miscetur | Si mescola anche ai linimenti |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 01- 26
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 05, Paragrafi 01- 26
probatur gravitate, candore | Si valuta dal peso, dal candore |
volunt et partus contineri adalligato eo | Ritengono anche che con questa messa addosso i parti siano frenati |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafo 126-186
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafo 126-186
[153] Arabus lapis, ebori similis, dentifriciis adcommodatur crematus | [153] La pietra araba, simile all'avorio, bruciata è indicata per i dentifrici |