[101] podagras refrigerat radix e xiphio, semen e psyllio, cicuta cum lithargyro aut axungia, aixoum in primo impetu podagrae rubentis, hoc est calidae | [101] Rinfresca le podagre la radice del silfio, il seme dello psillio, la cicuta con litargirio o sugna, il sempreverde al primo attacco di gotta che rosseggia, cioè infiammata |
utrilibet vero conveit erigeron cum axungia, plantaginis folia trita addito sale modico, argemonia tusa ex melle | Ad entrambi i casi poi serve l'erigero con la sugna, le foglie di piantaggine tritate con poco sale aggiunto, l'argemonia pestata col miele |
medetur et verbenaca inlita aut si pedes macerentur in aqua, in qua decocta sit, [102] et lappago, similis anagallidi, nisi esset ramosior ac pluribus foliis, gravis odoris | Cura anche la verbena spalmata o se i piedi sono bagnati nell'acqua, in cui sia stata bollita, [102] e la lappagine, simile all'anagallide, se non fosse più ramosa e con più foglie, di odore forte |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 154 - 204
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 154 - 204
quae talis est, mollugo vocatur; similis, sed asperioribus foliis asperugo | Tale è quella, che è detta mollugine; simile l'aspraggine, ma con foglie più ruvide |
superioris et sucus pondere I in vini II cyathis cotidie sumitur | Anche il succo della precedente si prende ogni giorno nella dose di un denaro in 2 bicchieri di vino |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 32, Paragrafi 89-113
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 32, Paragrafi 89-113
[103] Praecipue vero liberat eo malo phycos thalassion, id est fucus marinus, lactucae similis, qui concyliis substernitur, non podagrae modo, sed omnibus articulorum morbis inpositus, priusquam arefiat | [103] Invero libera particolarmente da quel male il phycos talassio, che è il l'alga marina, simile alla lattuga, che si stende sotto le conchiglie, posta non solo per la gotta, ma per tutti i mali delle articolazioni, prima che secchi |
tria autem genera eius: latum et alterum longius, quadamtenus rubens, tertium crispis foliis, quo in Creta vestes tingunt, omnia eiusdem usus | Tre poi i suoi generi: largo e un altro più lungo, per lo più rosseggiante, il terzo con foglie crespe, con cui a Creta tingono le vesti, tutte dello stesso uso |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 70-123
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 70-123
Nicander ea et adversus serpentes in vino dedit | Nicandro le dette nel vino anche contro i serpenti |
[104] salutare est et semen eius herbae, quam psyllion appellavimus, madefactum aqua admixtis in heminam seminis resinae Colophoniae coclearibus II, turis uno | [104] E' salutare anche il seme di quell'erba, che abbiamo chiamato psyllio, imbevuto d'acqua con i semi mescolati in un'emina con 2 cucchiai di resina di Colofone, uno d'incenso |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 163-178
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 163-178
laudantur et mandragorae folia cum polenta tunsa | Sono apprezzate anche le foglie della mandragora pestate con la polenta |