[121] Rosa adstringit, refrigerat | [121] La rosa restringe, rinfresca |
usus eius dividitur in folia et flores, capita | Il suo uso è separato nelle foglie e nei fiori, le cime |
foliorum partes, quae sunt candidae, ungues vocantur | Le parti delle foglie, che sono candide, sono dette unghie |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 20, Paragrafi 99-189
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 20, Paragrafi 99-189
in flore aliud est semen, aliud capillus, in capite aliud cortex, aliud calix | Nel fiore una cosa è il seme, un'altra il filamento, nella cima un'altra la corteccia, un'altra il calice |
folium siccatur aut tribus modis exprimitur: per se, cum ungues non detrahuntur, ibi enim umoris plurimum, aut cum detractis unguibus reliqua pars aut oleo aut vino maceratur in sole vasis vitreis | Il petalo viene seccato o è spremuto in tre modi: di per sé, quando non sono tolte le unghie, infatti qui il massimo del succo, o tolte le unghie, quando la restante parte è macerata o con olio o vino al sole in vasi di vetro |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafo 114-125
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafo 114-125
[122] quidam et salem admiscent, nonnulli et anchusam aut aspalathum aut iuncum odoratum, quia talis maxime prodest vulvae ac dysintericis | [122] Alcuni mescolano anche il sale, taluni anche la borrana selvatica o l'aspalato o il giunco profumato, perché questo giova massimamente all'organo femminile e ai dissenterici |
exprimuntur eadem folia detractis unguibus trita per linteum spissum in aereum vas, lenique igni sucus coquitur, donec fiat crassitudo mellis | Le foglie stesse dopo aver tolto le unghie sono spremute tritate attraverso un lino doppio in un vaso di bronzo, e il succo è cotto a fuoco lento, finché si forma la densità del miele |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 171 - 175
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 09, Paragrafi 171 - 175
ad haec eligi oportet odoratissima quaeque folia | Per queste cose occorre che siano scelte tutte foglie molto profumate |
[123] vinum quomodo fieret e rosa, diximus inter genera vini | [123] Abbiamo detto fra i tipi di vino in che modo si ricaverebbe il vino dalla rosa |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 13, Paragrafi 51-71
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 13, Paragrafi 51-71
usus suci ad aures, oris ulcera, gingivas, tonsillas gargarizati, stomachum, vulvas, sedis vitia, capitis dolores, in febri per se vel cum aceto, somnos, nausias | L'uso del succo in gargarismo per le orecchie, le ferite della bocca, le gengive, le tonsille, lo stomaco, gli organi femminili, i mali del sedere, i dolori di testa, nella febbre di per sé o con aceto, i sonni, le nausee |