semen inlinitur igni sacro, flos et folia ulcerum vetustati, sucus qui flore expressus est, ab aliis mel vocatur, ab aliis syrium, ad emolliendas vulvas sudoresque faciendos et suppurationes concoquendas | Il seme è spalmato per l'erpes, il fiore e le foglie per la cronicità delle ferite, il succo che è spremuto dal fiore, è detto miele da alcuni, sirio da altri, per ammorbidire gli organi femminili e per provocare sudorazioni e risolvere le suppurazioni |
[128] Narcissi duo genera in usum medici recipiunt, purpureo flore et alterum herbaceum, hunc stomacho inutilem et ideo vomitorium alvosque solventem, nervis inimicum, caput gravantem et a narce narcissum dictum, non a fabuloso puero | [128] I medici accettano nell'uso due tipi di narciso, col fiore purpureo e l'altro erbaceo, questo inutile per lo stomaco e anzi che provoca vomito ed escrementi, nocivo ai nervi, che opprime il capo e detto narciso da narce, non dal mitico fanciullo |
utriusque radix mulsei saporis est | La radice di entrambi è del sapore del vino mielato |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 20, Paragrafi 99-189
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 20, Paragrafi 99-189