folia uruntur in calliblepharum, et siccis femina adsperguntur | I petali sono bruciati per un cosmetico per la palpebra, e con quelli secchi si cospargono le cosce |
epiphoras quoque arida leniunt | Quelli secchi leniscono anche le lacrimazioni |
flos somnum facit, inhibet fluctiones mulierum, maxime albas, in posca potus et sanguinis excreationes, stomachi quoque dolores, quantum in vini cyathis tribus | Il fiore produce il sonno, inibisce i flussi delle donne, soprattutto i bianchi, e bevuto in bevanda gli sbocchi del sangue, anche i dolori di stomaco, quanto in tre ciati di vino |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 20, Paragrafi 99-189
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 20, Paragrafi 99-189
[124] seminis optimum crocinum nec anniculo vetustius et in umbra siccatum; nigrum inutile | [124] Del seme ottimo il giallo e non più vecchio di un anno e seccato all'ombra; inutile il nero |
dentium dolori inlinitur, urinam ciet, stomacho inponitur, item igni sacro non veteri | E' spalmato per il dolore di denti, favorisce l'urina, è applicato per lo stomaco, anche per l'erpes non cronica |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafo 114-125
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafo 114-125
naribus subductum caput purgat | Messo sotto le narici purifica il capo |
capita pota ventrem et sanguinem sistunt | Le estremità bevute fermano l'intestino e il sangue |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 171 - 175
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 09, Paragrafi 171 - 175
ungues rosae epiphoris salubres sunt; ulcera enim oculorum rosa sordescunt, praeterquam initiis epiphorae ita, ut arida cum pane inponatur | Le unghie della rosa sono salubri per le lacrimazioni; infatti le ulcere degli occhi diventano sordide con la rosa, tranne che agli inizi della lacrimazione in modo che, si applichi secca col pane |
[125] folia quidem intus stomachi rosionibus et [intus] ventris aut intestinorum utilissima et praecordiis, vel inlita | [125] I petali poi utilissimi per le erosioni all'interno dello stomaco e [all'interno] del ventre o degli intestini e per gli organi interni, o spalmati |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 13, Paragrafi 51-71
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 13, Paragrafi 51-71
cibo quoque lapathi modo condiuntur | Sono preparati anche per il cibo al modo del lapazio |