[8] antea rostra navium tribunali praefixa fori decus erant, veluti P R ipsi corona inposita | [8] Prima rostri di navi infissi alla tribuna erano ornamento del foro, come una corona posta allo stesso popolo Romano |
postquam vero tribuniciis seditionibus calcari ac pollui coepere, postquam vires ex publico in privatum agi singulisque civium quaeri et sacrosancti omnia profana facere, tum a pedibus eorum subiere in capita civium rostra | Dopo che cominciarono ad essere calpestati e macchiati dai tumulti dei tribuni, dopo che i poteri ad essere rivolti dal pubblico al privato e ad essere reclamati dai singoli cittadini e gli inviolabili a rendere profane tutte le cose, allora i rostri passarono dai loro piedi sulle teste dei cittadini |
dedit hanc Augustus coronam Agrippae, sed civicam a genere humano accepit ipse | Augusto conferì questa corona ad Agrippa, ma egli stesso ricevette quella civica dal genere umano |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 89-112
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 89-112
[9] Antiquitus quidem nulla nisi deo dabatur ob id Homerus caelo tantum eam et proelio universo tribuit, viritim vero ne in certamine quidem ulli feruntque primum omnium Liberum patrem inposuisse capiti suo ex hedera | [9] Certo anticamente nulla era offerto se non alla divinità per questo Omero l'attribuì solo al cielo e alla guerra in generale, invece che individualmente nemmeno per qualche battaglia e dicono che primo di tutti il padre Libero abbia posto sul suo capo una di edera |
postea deorum honori sacrificantes sumpsere, victimis simul coronatis | Dopo la presero quelli che facevano sacrifici per l'onore degli dei, con le vittime incoronate insieme |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 32, Paragrafi 01-63
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 32, Paragrafi 01-63
[10] novissime et in sacris certaminibus usurpatae, in quibus hodieque non victori dantur, sed patriam ab eo coronari pronuntiatur; inde natum ut et triumphaturis conferrentur in templis dicandae, mox ut et ludis darentur | [10] Infine adoperate anche nelle gare sacre, in cui oggi non sono date al vincitore, ma si proclama che la patria è incoronata da lui; da qui si è originato di dedicarla ai trionfatori affinché siano consacrate nei templi, poi affinché fossero date anche nei giochi |
longum est nec instituti operis disserere, quis quamque Romanorum primus acceperit; neque enim alias noverant quam bellicas | E' lungo e non dell'intenzione dell'opera discutere, chi il primo romano che l'abbia ricevuta e quale; infatti non conoscevano altre che quelle da guerra |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 92-104
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 92-104
quod certum est, uni gentium huic plura sunt genera quam cunctis | E' certo questo, per essa questo popolo da solo ha più tipi, che tutti gli altri insieme |
[11] Romulus frondea coronavit Hostum Hostilium, quod Fidenam primus inrupisset | [11] Romolo cinse con una fronda Osto Ostilio, poiché per primo era entrato a Fidene |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 146 - 156
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 146 - 156
avus hic Tulli Hostilii regis fuit | Questo fu nonno del re Tullo Ostilio |