[211]Sequens gentium consensus in tonsoribus fuit, sed Romanis tardior | [211] Il successivo accordo dei popoli fu a proposito dei barbieri, ma più tardivo fra i Romani |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 01-05
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 01-05
in Italiam ex Sicilia venere post Romam conditam anno CCCCLIIII adducente P | In Italia arrivarono dalla Sicilia dopo la fondazione di Roma nell'anno 454 con la guida di P |
Titinio Mena, ut auctor est Varro; antea intonsi fuere | Titinio Mena, come testimonia Varrone; prima furono barbuti |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 32, Paragrafi 01-63
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 32, Paragrafi 01-63
primus omnium radi cotidie instituit Africanus sequens; Divus Augustus cultris semper usus est | L'Emiliano primo di tutti iniziò a radersi ogni giorno; il Divino Augusto fece sempre uso del rasoio |
[212]Tertius consensus fuit in horarum observatione, iam hic ratione accedens, quando et a quo in Graecia reperta, diximus secundo volumine | [212] Ci fu un terzo accordo sulla misurazione delle ore, affrontando ormai questo con cognizione, abbiamo detto nel secondo volume quando e da chi elaborate in Grecia |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 01 - 14
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 01 - 14
serius etiam hic Romae contigit | Questo arrivò più tardi anche a Roma |
XII tabulis ortus tantum et occasus nominantur, post aliquot annos adiectus est et meridies, accenso consulum id pronuntiante, cum a curia inter Rostra et Graecostasin prospexisset solem; a columna Maenia ad carcerem inclinato sidere supremam pronuntiavit, sed hoc serenis tantum diebus, usque ad primum Punicum bellum | Nelle dodici tavole sono nominate solo l'alba e il tramonto, dopo alcuni anni fu aggiunto anche il mezzogiorno, il messo dei consoli lo annunciava, dopo aver visto dalla curia il sole fra i Rostri e la Grecostasi; passato il sole dalla colonna Menia al carcere annunciò l'ultima ora, ma questo solo nei giorni sereni, fino alla prima guerra punica |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 01-13
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 01-13
[213]princeps solarium horologium statuisse ante XII annos quam cum Pyrro bellatum est ad aedem Quirini L | [213] L |