Livio, Ab urbe condita: Libro 37; 36 - 40, pag 2

Livio, Ab urbe condita: Libro 37; 36 - 40

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 37; 36 - 40
Xvielephantos post triarios in subsidio locaverunt; nam praeterquam quod multitudinem regiorum elephantorumerant autem quattuor et quinquaginta sustinere non videbantur posse, ne pari quidem numero Indicis Africi resistunt, siue quia magnitudinelonge enim illi praestantsive robore animorum vincuntur

[40] Regia acies varia magis multis gentibus, dissimilitudine armorum auxiliorumque erat

Decem et sex milia peditum more Macedonum armati fuere, qui phalangitae appellabantur

Haec media acies fuit, in fronte in decem partes divisa; partes eas interpositis binis elephantis distinguebat; a fronte introrsus in duos et triginta ordines armatorum acies patebat

Hoc et roboris in regiis copiis erat, et perinde cum alia specie tum eminentibus tantum inter armatos elephantis magnum terrorem praebebat
I loro sedici elefanti li collocarono nella riserva, dietro ai triarii : ciò perché, a parte che pareva non potessero affrontare il numero degli elefanti regi (erano cinquantaquattro), quelli dAfrica non resistono a quelli dIndia neppure a parità di numero, perché sia per mole (i secondi sono infatti assai superiori) sia per coraggio non reggonò il confronto

[40] Lesercito del re era più eterogeneo i per il numero delle genti diverse, per le differenze di armature e di mezzi ausiliari

I fanti erano sedicimila armati alla foggia macedone, che si chiamavano falangiti

Questo era il centro dellordinamento, diviso sul fronte in dieci sezioni ; le quali erano distinte da due elefanti frapposti via via fra luna e laltra: dalla fronte lo schieramento si stendeva in profondità su trentadue file di armati

Questo era anzi il nerbo delle milizie regie, e produceva egualmente grande impressione sia per il loro aspetto in genere, sia per gli elefanti che spiccavano di tanto in tanto in mezzo ai soldati
Ingentes ipsi erant; addebant speciem frontalia et cristae et tergo impositae turres turribusque superstantes praeter rectorem quaterni armati

Ad latus dextrum phalangitarum mille et quingentos Gallograecorum pedites opposuit

His tria milia equitum loricatorumcataphractos ipsi appellantadiunxit

Addita his ala mille ferme equitum; agema eam vocabant; Medi erant, lecti viri, et eiusdem regionis mixti multarum gentium equites

Continens his grex sedecim elephantorum est oppositus in subsidiis

Ab eadem parte, paulum producto cornu, regia cohors erat; argyraspides a genere armorum appellabantur; Dahae deinde, equites sagittarii, mille et ducenti; tum levis armatura, trium milium, pari ferme numero, pars Cretenses, pars Tralles; duo milia et quingenti Mysi sagittarii his adiuncti erant
Grossi erano già di per sé; a aggiungere imponenza erano testiere e pennacchi e torri poste loro sul dorso e, in piedi sulle torri, quattro soldati per ciascuna oltre il guidatore

Al lato destro dei falangiti il re opposeal nenuco millecinquecento uomini di fanteria Gallogreci

A questi affiancò tremila cavalieri corazzati (essi dicono catafratti )

A questi ultimi fu aggiunta unala di circa mille cavalieri (la chiamavano agema ); erano Medi, uomini scelti, e cavalleggeri della stessa regione misti di genti molteplici

Di seguito ad essi fu collocata una mandra di sedici elefanti nella riserva

Dalla stessa parte si trovava la coorte regia che faceva sporgere un poco in fuori lala: si chiamavano, dal tipo delle loro armi, argiraspidi ; poi i Dai, a cavallo; mille e duecento; ancora, larma leggera tremila uomini, parte Cretesi e parte Tralli in eguale; a questi stavano affiancati duemilacinquecento arcieri Misi
Extremum cornu claudebant quattuor milia, mixti Cyrtii funditores et Elymaei sagittarii

Ab laevo cornu phalangitis adiuncti erant Gallograeci pedites mille et quingenti et similiter his armati duo milia Cappadocumab Ariarathe missi erant regi; inde auxiliares mixti omnium generum, duo milia septingenti, et tria milia cataphractorum equitum et mille alii equites, regia ala levioribus tegumentis suis equorumque, alio haud dissimili habitu; Syri plerique erant Phrygibus et Lydis immixti

Ante hunc equitatum falcatae quadrigae et cameli, quos appellant dromadas

His insidebant Arabes sagittarii, gladios tenuis habentes longos quaterna cubita, ut ex tanta altitudine contingere hostem possent
Chiudevano alla fine lala quattroniila misti tra frombolieri Cirtei e arcieri Elimei

Allala sinistra erano affiancati ai falangisti millecinquecento fanti Gallogreci; armati in modo simile a questi duemila Cappadoci (al re li aveva mandati Ariarate ); poi forze ausiliari mescolate da genti di ogni specie, in numero di duemilasettecento, oltre tremila cavalieri catafratti e altri mille cavalieri con armature per sé e i cavalli più leggiere che quelle dellala regia ma non diverso il resto del loro equipaggiamento: erano per lo più Siri mescolati a Frigi e Lidi

Davanti a questa cavalleria erano quadrighe falcate e cammelli che chiamano dromadi

Su questi erano seduti arcieri arabi con spade sottili e lunghe quattro cubiti, per arrivare a toccare il nemico da tanta altezza

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 23; 31-40
Livio, Ab urbe condita: Libro 23; 31-40

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 23; 31-40

Inde alia multitudo, par ei, quae in dextro cornu erat: primi Tarentini, deinde Gallograecorum equitum duo milia et quingenti, inde Neocretes mille et eodem armatu Cares et Cilices mille et quingenti et totidem Tralles et quattuor milia caetratorum: Pisidae erant et Pamphylii et Lycii; tum Cyrtiorum et Elymaeorum paria in dextro cornu locatis auxilia, et sedecim elephanti modico intervallo distantes Poi un altro contingente pari a quello che era nellala destra: primi i Tarantini , poi duemilacinquecento cavalieri Gallogreci, poi mille Neocretesi , e millecinquecento Cari e Cilici della stessa armatura e altrettanti Tralli e quattromìla peltasti (erano Pisidi e Panfilii e Licii); e ancora rinforzi di Cirtei e Elimei sullala destre e sedici elefanti distanti ad un modesto intevallo

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 18 - 20
Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 18 - 20

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 29; 18 - 20

Livio, Ab urbe condita: Libro 38; 26 - 30
Livio, Ab urbe condita: Libro 38; 26 - 30

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 38; 26 - 30

Livio, Ab urbe condita: Libro 31; 12 - 15
Livio, Ab urbe condita: Libro 31; 12 - 15

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 31; 12 - 15

Livio, Ab urbe condita: Libro 07, 07-11
Livio, Ab urbe condita: Libro 07, 07-11

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 07, 07-11

Livio, Ab urbe condita: Libro 06, 16-20
Livio, Ab urbe condita: Libro 06, 16-20

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 06, 16-20

Livio, Ab urbe condita: Libro 35; 46 - 51
Livio, Ab urbe condita: Libro 35; 46 - 51

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 35; 46 - 51

Livio, Ab urbe condita: Libro 36; 31 - 35
Livio, Ab urbe condita: Libro 36; 31 - 35

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 36; 31 - 35

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 01-10

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 15 - 30

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 11-20

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 01 - 04

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 21-30

Livio, Ab urbe condita: Libro 02 ;  11 - 24