Omnia templa per totum triduum aequalem turbam habuere, cum matronae amplissima ueste cum liberis perinde ac si debellatum foret omni solutae metu deis immortalibus grates agerent | Itempli per l'intero triduo furono tutti egualmente pieni di gente, mentre le matrone coi loro abiti più splendidi, in compa-gnia dei figli, libere da ogni paura come se la guerra fosse già terminata, innalzavano preci di ringraziamento agli dei immortali |
Statum quoque civitatis ea victoria movit, ut iam inde haud secus quam in pace res inter se contrahere uendendo, emendo, mutuum dando argentum creditumque soluendo auderent | Quella vittoria, inoltre, ottimizzò la situazione finanziaria così che da quel momento, non diversamente che in tempo di pace, i cittadini ebbero di nuovo l'animo di stabilire affari, col vendere, comprare, dare denaro a prestito e pagare i propri debiti |
C Claudius consul cum in castra redisset, caput Hasdrubalis quod seruatum cum cura attulerat proici ante hostium stationes, captiuosque Afros vinctos ut erant ostendi, duos etiam ex iis solutos ire ad Hannibalem et expromere quae acta essent iussit | Il console C Claudio, ritornato nel suo accampamento, fece gettare davanti ai corpi di guardia dell'esercito di Annibale il capo di Asdrubale che, accuratamente tenuto, aveva recato con sé e ordinò che agli avamposti cartaginesi fossero mostrati alcuni prigionieri africani incatenati così come erano; due di questi poi, messi in libertà, ebbero l'ordine di andare da Annibale ed esporgli quanto era successo |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 38; 16 - 20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 38; 16 - 20
Hannibal tanto simul publico familiarique ictus luctu, adgnoscere se fortunam Carthaginis fertur dixisse; castrisque inde motis ut omnia auxilia quae diffusa latius tueri non poterat in extremum Italiae angulum Bruttios contraheret, et Metapontinos civitatem universam excitos sedibus suis et Lucanorum qui suae dicionis erant in Bruttium agrum traduxit | Si racconta che Annibale, colpito dal grande lutto e della sua famiglia e della sua patria, abbia detto allora di vedere in tutto questo la rovina di Cartagine; tolse così il campo per poter concentrare nel Bruzzio, angolo estremo d'Italia, tutte quelle forze ausiliarie che, essendo sparse qua e là su di un vasto territorio, egli non poteva difendere e fece passare nelle terre del Bruzzio anche tutti quanti i cittadini di Metaponto, togliendoli alle loro case e con essi anche quei Lucani, che erano sotto la sua signoria |