Il capolavoro di Otto Dix - i sette peccati capitali. Dipinto in piena epoca nazista

Il capolavoro di Otto Dix - i sette peccati capitali. Dipinto in piena epoca nazista

è una critica alla società tedesca del tempo: in primo piano, una donna anziana si piega faticosamente a raccogliere una borsa di denari: è l'Avarizia, con le tipiche caratteristiche fisiche della gobba e del naso adunco

in groppa all'avarizia siede l'Invidia, rappresentata da un bambino con l'inquietante maschera raffigurante Hitler (Dix dipinse gli inconfondibili baffi a guerra conclusa, per evitare ritorsioni). 

Il personaggio più importante dell'opera, posto al centro della composizione, è l'Accidia, che indossa un costume da scheletro, brandisce la falce ed è priva di cuore, a simboleggiare la morte: rappresenta l'inerzia e il silenzio del popolo tedesco rispetto all'avvento del nazismo; non a caso la posizione delle gambe e delle braccia dell'accidia ricorda La svastica. 

La figura femminile intenta a danzare e a porgere i semi all'accidia e la Lussuria, con le pieghe delle sua veste a forma di vagina. La creatura demoniaca con le corna nella parte sinistra del dipinto e l'Ira; il personaggio con la testa enorme è invece la Superbia; con le orecchie tappate perché il superbo è concentrato su se stesso e con la bocca a forma di ano perché è sempre intento a tessere le proprie lodi; infine, nell'angolo in alto a destra, la Gola, rappresentata da un personaggio che porta sulla testa una pentola

Otto Dix - i sette peccati capitali, 1933 Otto Dix - i sette peccati capitali, 1933

Maybe you might be interested

I sette peccati capitali - Hieronymus Bosch
I sette peccati capitali - Hieronymus Bosch

Gesù risorto è collocato all'interno di un iride e di una pupilla che sono l'occhio di Dio. Sotto, in latino, un ammonimento nella frase: attenzione attenzione Dio vede

Magnaccia con prostitute - Otto Dix
Magnaccia con prostitute - Otto Dix

in quest'opera il pittore propone all'osservatore un'immagine difficile da decifrare. Il protettore guarda in basso a destra, con un espressione ambigua. Sta fissando con disprezzo le due prostitute o...

l’insabbiamento sulla morte di Martin Bormann

L’ultima dichiarazione pubblica di Adolph Hitler

Bellantoni vs Charlier. Due diagnosi diverse sul presunto cranio di Hitler

la cognata di Hitler si sposa. Una danza sull’orlo dell’abisso

29 aprile 1945: Hitler concede il matrimonio ad Eva Braun

29 aprile 1945: nel bunker Hitler viene a conoscenza dell’uccisione di Mussolini