I dieci anni del suo pontificato sono i più splendidi e controversi di tutta l'età rinascimental. Attira a se i migliori artisti del tempo e li coinvolge in programmi ambiziosi:
- con Bramante progetta il cortile del Belvedere e avvia la costruzione della nuova Basilica di San Pietro
- ingaggia Michelangelo e lo costringe all'opera immane della volta della Sistina e gli commissiona il proprio gigantesco monumento funebre
- Affida a Raffaello la decorazione delle stanze vaticane
i suoi nemici sostengono che beva troppo. E' una buona forchetta, mangia di gusto e senza dare nessun peso al bon ton. In più di un'occasione i cortigiani che gli stanno attorno si disgustano e sparlano dei suoi modi.
Giulio II è collerico ed è nemico giurato di Rodrigo Borgia. La ruggine tra i Borgia e della Rovere è antica, un astio nato quando Rodrigo Borgia e Giuliano della Rovere si contendono il primato nel collegio cardinalizio. E' innanzitutto una rivalità geografica, giacchè i Borgia sono di antica origine Aragonese, mentre i della Rovere arrivano da Savona, e tra le due regioni, contrapposte in economia e in politica, non è mai corso buon sangue. Ma soprattutto è un inimicizia tra due caratteri dominanti, due cerchie di potere e di interesse. Contro Rodrigo Borgia, Giuliano nutre un disprezzo senza limiti, cordialmente ricambiato, un'ostilità che neppure la morte del rivale riuscirà a spegnere
Giulio II si fa ritrarre:
- da Raffaello, come Gregorio IX, nell'affresco Virtù e la Legge (a destra con la barba bianca lunga)
- sempre da Raffaello in Cacciata di Eliodoro dal Tempio (trasportato dai portatori)
- ancora da Raffaello mentre prega inginocchiato nella stanza di Eliodoro
Maybe you might be interested

La ristrutturazione della Cappella Sistina come programma politico all’avanzare di Maometto II
Occorreva un'alleanza per difendere i confini territoriali dell'Italia dai turchi. Il papa doveva rivendicare la sua legittimità spirituale poichè Maometto II, cultore della storia antica e animato ...

le virtù e la legge nella stanza della segnatura
In questa parete Sud della stanza, si comincia con la rappresentazione delle tre virtù: fortezza, prudenza e temperanza

cacciata di Eliodoro dal tempio - Raffaello Sanzio
viene rappresentata la minaccia del patrimonio ecclesiastico per mano del sovrano siriano che manda il suo ministro, Eliodoro di Antiochia, a profanar...
Maybe you might be interested

papa Giulio II piange l’amore gay perduto
papa Giulio II ha il favorito nel bello e corrotto Francesco Alidosi, già suo amante e segretario quando era cardinale nella delegazione di Avignone. Gli assegna il compito di gestore delle casse pon...

la messa di Bolsena nella stanza di Eliodoro
La stanza di Eliodoro era riservata alle udienze private del pontefice con gli ambasciatori stranieri. Il papa voleva creare un ambiente che ricordass...