Passaggi e requisiti per diventare papa

passaggi e requisiti per diventare papa

bastano due semplice regole: essere cattolico battezzato ed essere un uomo non sposato

#religion
Ma l'esperienza e la storia ci dicono che esiste una terza regola. Il papa viene eletto da cardinali che, dal lontano 1378 continuativamente, ne eleggono uno tra loro. Proprio in quell'anno salì al sommo pontificio papa Urbano VI ultimo non cardinale eletto della storia. Eletto 8 aprile 1378 e incoronato il 18 aprile 1378.

ma per diventare cardinale prima ci sono altri vincoli iniziali:

  1. circa 8 anni di formazione: laurea  all'università in teologia + seminario di studi
  2. devi anche essere un uomo, non sposato
  3. rimanere celibe
Si hanno così i requisiti per partecipare all'attività della chiesa e si può essere ordinati prete

COME DIVENTARE VESCOVO

I preti cattolici al mondo sono circa 400 mila, la cerchia dei vescovi è più limitata a 5000 soggetti. Questi ultimi gestiscono le cattedrali sparse per il mondo. Per passare da prete a vescovo perciò serve che si liberi un posto e si può verificare in due modi:

  1. aspettare che un vescovo sia arrivato all'età del pensionamento
  2. sopraggiunga la morte di un vescovo
Si viene scelti, senza candidarsi, da una lista segreta e per entrarci:
  1. devi anche avere almeno 35 anni
  2. essere prete da almeno 5 anni
  3. avere un dottorato in teologia o in diritto canonico 

e bisogna ottenere sia l'approvazione della congregazione per i vescovi, e poi questi lo sottopongono al papa che ha diritto di veto, quindi hai ottenuto il nuovo status di vescovo

la fumata bianca annuncia che i cardinali hanno trovato l'accordo sul nome del nuovo papa la fumata bianca annuncia che i cardinali hanno trovato l’accordo sul nome del nuovo papa

Maybe you might be interested

Nella chiesa di Santa Maria del popolo lo scalpellista sbaglia il nome del Papa
Nella chiesa di Santa Maria del popolo lo scalpellista sbaglia il nome del Papa

nel portone di sinistra la dicitura non è corretta, manca una T. Nel secondo ingresso il nome invece viene riportato correttamente

I cardinali non sono a capo dei vescovi ma sono solo dei vescovi con alcune responsabilità aggiuntive, la più importante delle quali è eleggere il nuovo papa. L'unico modo per diventare cardinale è essere nominato dal papa stesso. Ci sono circa 5000 vescovi e di questi circa 200 sono eletti cardinali: il 4%. Se il papa muore votano i cardinali con meno di 80 anni con un procedimento chiamato conclave, letteralmente sottochiave. Viene eletto chi ottiene i ⅔ dei voti

Tags
Giulia Farnese l’amante del papa Alessandro VI
Giulia Farnese l’amante del papa Alessandro VI
I figli del marchese Gugliemo di Monferrato partono per le crociate
I figli del marchese Gugliemo di Monferrato partono per le crociate
Il Censimento di Betlemme di Pieter Bruegel il Vecchio
Il Censimento di Betlemme di Pieter Bruegel il Vecchio
San Pietro risana gli infermi con la propria l’ombra - Masaccio
San Pietro risana gli infermi con la propria l’ombra - Masaccio
Cattura di Cristo di Caravaggio
Cattura di Cristo di Caravaggio
l’Ultima Cena nella visione di Giotto
l’Ultima Cena nella visione di Giotto