Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 01-10

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 01-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 04; 01-10

M TVLLI CICERONIS TVSCVLANARVM DISPVTATIONVM LIBER QUARTUS

[I] [1] Cum multis locis nostrorum hominum ingenia virtutesque, Brute, soleo mirari, tum maxime in is studiis, quae sero admodum expetita in hanc civitatem e Graecia transtulerunt

Nam cum a primo urbis ortu regiis institutis, partim etiam legibus auspicia, caerimoniae, comitia, provocationes, patrum consilium equitum peditumque discriptio, tota res militaris divinitus esset constituta, tum progressio admirabilis incredibilisque cursus ad omnem excellentiam factus est dominatu regio re p liberata

Nec vero hic locus est, ut de moribus institutisque maiorum et disciplina ac temperatione civitatis loquamur; aliis haec locis satis accurate a nobis dicta sunt maximeque in is sex libris, quos de re publica scripsimus
Libro quarto dei discorsi tuscolani di Marco Tullio Cicerone

[I] [1] Bruto, sono solito ammirare gli ingegni e le virtù dei nostri uomini in molte situazione, ma soprattutto in quegli studi che, arrivati piuttosto tardi, trasferirono in questa città dalla Grecia

Infatti, sebbene dalla prima nascita della città fossero stata costituita divinamente, sotto le istituzioni e in parte anche le leggi, gli auspici, le cerimonie, i comizi, gli appelli al popolo, il consiglio dei senatori, la formazione di cavalieri e fanti e tutto lassetto militare, tuttavia fu fatta una crescita ammirabile ed incredibile nella corsa ad ogni miglioramento, quando lo stato fu liberato dalla dominazione dei re

E davvero questo non è un luogo tale da parlare dei costumi e degli ordinamenti degli antenati e della disciplina e della organizzazione della città; in altri punti furono dette accuratamente da noi queste cose e soprattutto in quei sei libri che scrivemmo sulla repubblica
[2] Hoc autem loco consideranti mihi studia doctrinae multa sane occurrunt, cur ea quoque arcessita aliunde neque solum expetita, sed etiam conservata et culta videantur

Erat enim illis paene in conspectu praestanti sapientia et nobilitate Pythagoras, qui fuit in Italia temporibus isdem quibus L Brutus patriam liberavit, praeclarus auctor nobilitatis tuae

Pythagorae autem doctrina cum longe lateque flueret, permanavisse mihi videtur in hanc civitatem, idque cum coniectura probabile est, tum quibusdam etiam vestigiis indicatur

Quis enim est qui putet, cum floreret in Italia Graecia potentissumis et maximis urbibus, ea quae magna dicta est, in isque primum ipsius Pythagorae, deinde postea Pythagoreorum tantum nomen esset, nostrorum hominum ad eorum doctissimas voces aures clausas fuisse
[2] A me che considero in questa sede, vengono certo in mente molti studi di scienza, per cui mi sembra che essi siano stati anche presi da altrove e non solo ricercati, ma anche conservati e coltivati

Infatti loro avevano quasi davanti Pitagora, uomo di grande sapienza e nobiltà, che fu in Italia negli stessi tempi in cui Lucio Bruto, famosissimo iniziatore della tua nobiltà librò la patria

E, sviluppandosi la dottrina di Pitagora in lungo e in largo, mi sembra che sia giunta anche in questa città e questa congettura è tanto probabile quanto è provata da certe tracce

Chi cè che reputi infatti che, prosperando la Grecia in Italia tramite potentissime e grandissime città ed essendo di tanto grande fama le cose importantissime che furono dette e soprattutto quella di Pitagora stesso e poi quello dei Pitagorici, le orecchie dei nostri uomini furono chiuse alle loro dottissime voci
[3] Quin etiam arbitror propter Pythagoreorum admirationem Numam quoque regem Pythagoreum a posterioribus existimatum

Nam cum Pythagorae disciplinam et instituta cognoscerent regisque eius aequitatem et sapientiam a maioribus suis accepissent, aetates autem et tempora ignorarent propter vetustatem, eum, qui sapientia excelleret, Pythagorae auditorem crediderunt fuisse

[II] Et de coniectura quidem hactenus

Vestigia autem Pythagoreorum quamquam multa colligi possunt, paucis tamen utemur, quoniam non id agitur hoc tempore
[3] Anzi, invece credo che per lammirazione dei pitagorici anche il re Numa fu considerato dai posteri un pitagorico

Infatti, dato che conosceva la dottrina e le leggi di Pitagora e la giustizia e la sapienza del re erano state conosciute dai loro avi, ma ignoravano le età e i tempi per la loro antichità, cedettero che lui, una tale da eccellere in sapienza, fosse un seguace di Pitagora

[II] E basta adesso su questa congettura

Sebbene possano essere collegate molte tracce dei Pitagorici, tuttavia ne useremo poche, poiché non si tratta di questo al momento

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 01-10
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 01-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 01-10

Nam cum carminibus soliti illi esse dicantur et praecepta quaedam occultius tradere et mentes suas a cogitationum intentione cantu fidibusque ad tranquillitatem traducere, gravissumus auctor in Originibus dixit Cato morem apud maiores hunc epularum fuisse, ut deinceps, qui accubarent, canerent ad tibiam clarorum virorum laudes atque virtutes; ex quo perspicuum est et cantus tum fuisse discriptos vocum sonis et carmina

[4] Quamquam id quidem etiam duodecim tabulae declarant, condi iam tum solitum esse carmen; quod ne liceret fieri ad alterius iniuriam, lege sanxerunt

Nec vero illud non eruditorum temporum argumentum est, quod et deorum pulvinaribus et epulis magistratuum fides praecinunt, quod proprium eius fuit, de qua loquor, disciplinae
Infatti, poiché si dice che essi siano soliti tramandare certi precetti in maniera piuttosto nascosta con le poesie e riportare alla tranquillità dalla tensione dei pensieri le loro menti tramite canti e gli strumenti musicali, Catone, serissimo autore, scrisse nelle Origini che ci fosse negli antichi questa abitudine dei banchetti, così che quelli che si sedevano cantavano luno dopo laltro le lodi e le virtù degli uomini famosi; e da ciò è evidente che sia il canto sia i carmi già allora fossero stati scritti con i suoni delle voci

[4]E poi anche le dodici tavole dichiarano questo, che la poesia era già usata solitamente; e per questo sancirono per legge che non fosse lecito che fosse fatta ingiuria a nessuno

Ma certamente non è argomento di tempi colti il fatto che cantassero i giuramenti dei magistrati con feste degli dei e banchetti, cosa che fu specifica della scienza di cui parlo
Mihi quidem etiam Appi Caeci carmen, quod valde Panaetius laudat epistola quadam, quae est ad Q Tuberonem, Pythagoreum videtur

Multa etiam sunt in nostris institutis ducta ab illis; quae praetereo, ne ea, quae repperisse ipsi putamur, aliunde didicisse videamur

[5] Sed ut ad propositum redeat oratio, quam brevi tempore quot et quanti poetae, qui autem oratores extiterunt

facile ut appareat nostros omnia consequi potuisse, simul ut velle coepissent

[III] Sed de ceteris studiis alio loco et dicemus, si usus fuerit, et saepe diximus

Sapientiae studium vetus id quidem in nostris, sed tamen ante Laeli aetatem et Scipionis non reperio quos appellare possim nominatim
A me sembra poi pitagorico anche il carme di Appio Cieco, che Panezio loda convincentemente in una lettera che è indirizzata a Quinto Tuberone

Sono state importate dal loro anche molte cose nei nostri precetti; e taccio di questa cosa affinché non sembri che abbiamo imparato da altro luogo le cose che si crede che abbiamo scoperto da soli

[5] Ma, perché lorazione torni in tema, in che breve tempo, quali e quanti poeti e quali oratori apparvero

Tanti che appare evidente che i nostri hanno potuto conseguire tutte le cose, appena hanno iniziato a volerle

[III] Ma delle altre materie parleremo, se ce ne sarà bisogno e spesso ne abbiamo parlato in altro luogo

Un antico studio di saggezza cè certo presso i nostri, ma tuttavia non trovi chi possa chiamare a nome prima di Lelio e di Scipione

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 01-41
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 01-41

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 02; 01-41

Quibus adulescentibus Stoicum Diogenen et Academicum Carneadem video ad senatum ab Atheniensibus missos esse legatos, qui cum rei publicae nullam umquam partem attigissent essetque eorum alter Cyrenaeus alter Babylonius, numquam profecto scholis essent excitati neque ad illud munus electi, nisi in quibusdam principibus temporibus illis fuissent studia doctrinae

Qui cum cetera litteris mandarent, alii ius civile, alii orationes suas, alii monumenta maiorum, hanc amplissimam omnium artium, bene vivendi disciplinam, vita magis quam litteris persecuti sunt
Vedo che quando erano adolescenti, furono mandati al senato dagli Ateniesi lo stoico Diogene e il Platonico Carneade, che, pur non avendo mai preso alcuna parte alla vita pubblica e fossero luno Cirenaico e laltro Babilonese, non sarebbero mai stati distolti dagli studi e scelti per quellincarico se certi nostri capi non avessero avuto nozioni di filosofia in quei tempi

E mentre quelli trasmettevano con le lettere le altre cose, alcuni il diritto civile, altri le loro orazioni, altri le storie degli antichi, perseguirono con la vita più che con le lettere, questa disciplina del vivere bene, la più importante di tutte le arti
[6 ] Itaque illius verae elegantisque philosophiae, quae ducta a Socrate in Peripateticis adhuc permansit et idem alio modo dicentibus Stoicis, cum Academici eorum controversias disceptarent, nulla fere sunt: aut pauca admodum Latina monumenta sive propter magnitudinem rerum occupationemque hominum, sive etiam quod imperitis ea probari posse non arbitrabantur, cum interim illis silentibus C Amafinius extitit dicens, cuius libris editis commota multitudo contulit se ad eam potissimum disciplinam, sive quod erat cognitu perfacilis, sive quod invitabantur inlecebris blandis voluptatis, sive etiam, quia nihil erat prolatum melius, illud quod erat tenebant [6 ]Così non cè quasi niente di quella famosa filosofia vera ed elegante, che, passata da Socrate ai peripatetici e agli Stoici, che dicono in altro modo una stessa cosa, mentre gli Accademici risolvono le controversie dei primi: oppure molto poche vestigia latine, sia per la grandezza della cosa e loccupazione degli uomini, sia perché non credevano che si potessero insegnare agli ignoranti quelle cose, quando, stando gli altri silenziosi, Gaio Amafinio se ne uscì parlando e una folla, mossa dai libri di quello, si rivolse il grandissima parte a quella disciplina, sia poiché era facilissima a capirsi, sia perché erano sostenuti piaceri docili e gradevoli, sia anche perché niente gli era stato presentato meglio, si tenevano quello che cera

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 154-187
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 154-187

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 154-187

[7] Post Amafinium autem multi eiusdem aemuli rationis multa cum scripsissent, Italiam totam occupaverunt, quodque maxumum argumentum est non dici illa subtiliter, quod et tam facile ediscantur et ab indoctis probentur, id illi firmamentum esse disciplinae putant

[IV] Sed defendat, quod quisque sentit; sunt enim iudicia libera: nos institutum tenebimus nullisque unius disciplinae legibus adstricti, quibus in philosophia necessario pareamus, quid sit in quaque re maxime probabile, semper requiremus

Quod cum saepe alias, tum nuper in Tusculano studiose egimus

Itaque expositis tridui disputationibus quartus dies hoc libro concluditur

Ut enim in inferiorem ambulationem descendimus, quod feceramus idem superioribus diebus, acta res est sic: [8] - Dicat, si quis volt, qua de re disputari velit
[7] Dopo Amafinio, avendo molti emuli della stessa dottrina scritto molte cose, occuparono tutta lItalia, e reputano che sia la prova della bontà della disciplina il fatto che quelle cose sono apprese così facilmente e sono intuite dagli ignoranti, cosa che è la prova più evidente che non sono dette con acutezza

[IV] Ma ciascuno difenda ciò che prova; infatti i giudizi sono liberi: noi, non legati da nessuna legge di una sola setta, alle quali avremmo dovuto necessariamente obbedire in filosofia, terremo sempre lorientamento e sempre cercheremo ciò che sia più probabile in ciascuna situazione

E ho fatto con attenzione questa cosa oggi nel Tuscolano come spesso altre cose

Così, esposte le questioni in tre giorni, il quarto giorno è racchiuso da questo libro

Quando infatti scendemmo alla passeggiata più bassa, cosa che avevamo fatto ugualmente nei giorni precedenti, la discussione si svolse così: [8] Se qualcuno vuole, dica di che cosa vuole trattare
- Non mihi videtur omni animi perturbatione posse sapiens vacare

- Aegritudine quidem hesterna disputatione videbatur, nisi forte temporis causa nobis adsentiebare

- Minime vero; nam mihi egregie probata est oratio tua

- Non igitur existumas cadere in sapientem aegritudinem

- Prorsus non arbitror

- Atqui, si ista perturbare animum sapientis non potest, nulla poterit

Quid enim

metusne conturbet

At earum rerum est absentium metus, quarum praesentium est aegritudo; sublata igitur aegritudine sublatus est metus

Restant duae perturbationes, laetitia gestiens et libido; quae si non cadent in sapientem, semper mens erit tranquilla sapientis

- Sic prorsus intellego

[9] - Utrum igitur mavis

statimne nos vela facere an quasi e portu egredientis paululum remigare

- Quidnam est istuc

non enim intellego
- Non mi sembra che il sapiente possa essere libero da ogni moto dellanimo

-Dalla discussione di ieri sulla malattia, sembrava così, se tu non ci hai dato ragione per la situazione

- No, certo: infatti la tua orazione fu approvata veementemente da me

- Non credi dunque che la tristezza capiti ad un sapiente

- No, certamente

- Ma, se questa non può turbare lanimo del sapiente, nessuna altra cosa lo potrà

- E che dunque

Forse è la paura a turbare

Ma il timore è proprio di quelle cose assenti, delle quali, se presenti, cè la malattia; dunque, sottratta la malattia fu sottratta anche la paura

Restano due cause di turbamento, la gioia folle e la passione; ma se quelle non capitano al sapiente, la mente del sapiente sarà sempre tranquilla

- così certo capisco

[9] Quale delle due cose preferisci

Mettere subito le vele o remare un poì come se uscendo dal porto

- Che è questo

Infatti non capisco

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 51-60
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 51-60

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 51-60

[V] Quia Chrysippus et Stoici cum de animi perturbationibus disputant, magnam partem in his partiendis et definiendis occupati sunt, illa eorum perexigua oratio est, qua medeantur animis nec eos turbulentos esse patiantur, Peripatetici autem ad placandos animos multa adferunt, spinas partiendi et definiendi praetermittunt

Quaerebam igitur, utrum panderem vela orationis statim an eam ante paululum dialecticorum remis propellerem

- Isto modo vero; erit enim hoc totum, quod quaero, ex utroque perfectius

[10] - Est id quidem rectius; sed post requires, si quid fuerit obscurius

- Faciam equidem; tu, tamen, ut soles, dices ista ipsa obscura planius quam dicuntur a Graecis

- Enitar equidem, sed intento opus est animo, ne omnia dilabantur, si unum aliquid effugerit
[V] Perché Crisippo e gli stoici, mentre disputano delle perturbazioni dellanimo, occuparono una grande parte nel definire e fare eccezioni, ma è molto esigua quellorazione con cui si curano gli animi e non si sopporta che siano turbolenti, mentre i peripatetici portano molte cose per placare gli animi, ma tralasciano gli ostacoli del distinguere e del definire

Mi chiedevo dunque se dovessi subito innalzare le vele dellorazione o spingere un po prima con i remi dei dialettici

- Sicuramente in questo moto, dalluna e laltra sarà più chiaro tutto questo che chiedo

[10] Infatti questo è più giusto; ma chiedi poi se qualcosa ti è stato piuttosto oscuro

- Lo farò, certo; tu, tuttavia, come al solito, dirai queste stesse cose difficili in modo più chiaro di come sono dette dai greci

- Ci proverò sicuramente, ma cè bisogno di un animo attento, affinché non cadano tutte le cose se ne sarà sfuggita una qualsiasi

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 41-50
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 41-50

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 04; 41-50

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90

Cicerone, In Verrem: 02; 02-01-05

Cicerone, Filippiche: 01; 01-07

Cicerone, In Verrem: 02; 05-56-60