[36] Nihil est incertius volgo, nihil obscurius voluntate hominum, nihil fallacius ratione tota comitiorum | [36] Non cè niente di più incerto del popolo, niente di più oscuro della volontà degli uomini, niente di più fallace di tutto il calcolo dei comizi |
Quis L Philippum summo ingenio, opera, gratia, nobilitate a M Herennio superari posse arbitratus est | Chi credette che Lucio Filippo, uomo di enorme ingegno, abilità, popolarità, nobiltà, potesse essere superato da Marco Erennio |
quis Q Catulum humanitate, sapientia, integritate antecellentem a Cn Mallio | Chi credette Quinto Catulo, eccellente per umanità, sapienza, onestà (superato) da Gneo Mallio |
Maybe you might be interested
quis M Scaurum, hominem gravissimum, civem egregium, fortissimum senatorem, a Q Maximo | Chi pensò Marco Scauro, uomo serissimo, cittadino eccezionale, valoroso senatore, vinto da Quinto Massimo |
Non modo horum nihil ita fore putatum est sed, ne cum esset factum quidem, qua re ita factum esset intellegi potuit | Non solo si credette che niente di questi sarebbe stato così, ma, neppure quando accadde, si è potuto capire come fosse successo |
Maybe you might be interested
Nam, ut tempestates saepe certo aliquo caeli signo commoventur, saepe improviso nulla ex certa ratione obscura aliqua ex causa concitantur, sic in hac comitiorum tempestate populari saepe intellegas quo signo commota sit, saepe ita obscura causa est ut casu excitata esse videatur | Infatti, come talvolta le tempeste sono mosse da una sicura previsione del cielo e spesso non sono scatenate da nessun motivo certo, da una qualche causa oscura, così in questa tempesta popolare dei comizi spesso puoi capire da che segnale sia stata mossa, spesso la causa è così oscura che sembra che sia stata suscitata dal caso |
XVIII [37] Sed tamen si est reddenda ratio, duae res vehementer in praetura desideratae sunt quae ambae in consulatu multum Murenae profuerunt, una exspectatio muneris quae et rumore nonnullo et studiis sermonibusque competitorum creverat, altera quod ei quos in provincia ac legatione omni et liberalitatis et virtutis suae testis habuerat nondum decesserant | XVIII [37] Ma tuttavia, se bisogna rendere conto, due cose si fecero molto desiderare nella pretura, che poi giovarono molto tutte e due nel consolato di Murena, la prima, lattesa di una prebenda che era accresciuta sia da qualche diceria sia dallimpegno e dai discorsi dei sostenitori, laltra, il fatto che non gli erano ancora tornati quelli che egli aveva avuto come testimoni in provincia sia del suo mandato sia della generosità e della sua virtù |
Maybe you might be interested
Horum utrumque ei fortuna ad consulatus petitionem reservavit | La sorte gli riservò entrambe queste cose nella candidatura al consolato |
Nam et L Luculli exercitus qui ad triumphum convenerat idem comitiis L Murenae praesto fuit, et munus amplissimum quod petitio praeturae desiderarat praetura restituit | Infatti sia lesercito di Lucio Lucullo, che era giunto al trionfo fu vicino a Lucio Murena nei giorni dei comizi, sia la pretura permise la spettacolare manifestazione che la candidatura alla pretura aveva invano cercato |
Maybe you might be interested
[38] Num tibi haec parva videntur adiumenta et subsidia consulatus, voluntas militum, quae cum per se valet multitudine, cum apud suos gratia, tum vero in consule declarando multum etiam apud universum populum Romanum auctoritatis habet, suffragatio militaris | [38] Ti sembrano piccole cose questi aiuti e sostegni del consolato, la stima dei soldati, che mentre vale di per sé per il numero e per lascendente presso i propri cari, ancor più nello scegliere il console il sostegno militare ha molta autorità presso tutto il popolo Romano |