[76] Cum iste nihilo remissius atque etiam multo vehementius instaret cotidie, res agitur in senatu: vehementer ab omnibus reclamatur | [76] Poiché costui ogni giorno insisteva (sullargomento) senza diminuire (le sue pretese) e anche con molto impeto, la cosa è portata in senato; con impeto è reclamata da tutti |
Itaque illo tempore ac primo istius adventu pernegatur | Pertato, in quelloccasione e con larrivo di costui per la prima volta ci fu un rifiuto ostinato |
Postea, quidquid erat oneris in nautis remigibusque exigendis, in frumento imperando, Segestanis praeter ceteros imponebat, aliquanto amplius quam ferre possent | Dopo, però, qualunque imposizione che riguardava marinai e rematori, o le forniture di grano lo faceva gravare sui Segestani più degli altri, più di quanto essi potessero sopportare |
Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110
Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-106-110
Praeterea magistratus eorum evocabat, optimum quemque et nobilissimum ad se arcessebat, circum omnia provinciae fora rapiebat, singillatim uni cuique calamitati fore se denuntiabat, universis se funditus eversurum esse illam civitatem minabatur | Inoltre conviva i loro magistrati, chiamava a sé i migliori i più nobili (cittadini), li costringeva a esser (con lui) attraverso tutte (le città) della provincia, annunciava a ciascuno che li avrebbe rovinati, li minacciava tutti insieme che avrebbe distrutto quella città dalle fondamenta |
Itaque aliquando multis malis magnoque metu victi Segestani praetoris imperio parendum esse decreverunt | Pertanto i Segestani, vinti dai molti mali e dalla grande paura, decretarono che si doveva ottemperare al comando del governatore |
Maybe you might be interested
Magno cum luctu et gemitu totius civitatis, multis cum lacrimis et lamentationibus virorum mulierumque omnium simulacrum Dianae tollendum locatur | Tra grande lutto e gemito di tutta la città, tra molte lacrime e lamenti di tutti gli uomini e le donne, si decise che sia tolta la statua di Diana |
[77] Videte quanta religio fuerit apud Segestanos | [77] Ascoltate quanta religione ci fosse persso i Segestani |
Maybe you might be interested
Repertum esse, iudices, scitote neminem, neque liberum neque servum, neque civem neque peregrinum, qui illud signum auderet attingere; barbaros quosdam Lilybaeo scitote adductos esse operarios; ii denique illud ignari totius negoti ac religionis mercede accepta sustulerunt | Sappiate, o giudici, che non si trovò nessuno, nè libero, né schiavo, né cittadino che osasse toccare quella statua; sappiate che furono trasferiti operai barbari dal Lilibeo; costoro, ignari della faccenda e della venerazione, ricevuta la ricompensa, la calarono giù |
Quod cum ex oppido exportabatur, quem conventum mulierum factum esse arbitramini, quem fletum maiorum natu | Quando era portata via dalla città, immaginate gli assembramenti di donne, i pianti degli anziani |
Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-111-115
Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-111-115
quorum non nulli etiam illum diem memoria tenebant cum illa eadem Diana Segestam Carthagine revecta victoriam populi Romani reditu suo nuntiasset | i quali tenevano ancora il ricordo di quel giorno quando quella stessa Diana ricondotta a Segesta da Cartagine, aveva annunziato col suo ritorno la vittoria del popolo romano |