Autoritratto con la morte che suona il violino - Arnold Bocklin

autoritratto con la morte che suona il violino - Arnold Bocklin

La morte è un tema ricorrente nell'opera del pittore svizzero e non è quindi inappropriato che la sua immagine più famosa sia questo sensazionale autoritratto. Bocklin elaborò un'arte altamente personale, allegorica, popolata da figure e tratte da miti, leggende e superstizioni

in fuga da Parigi, allo scoppio della guerra franco-prussiana, l'artista si stabilì a Monaco con la famiglia: aveva perso molti figli e un epidemia di colera incombeva.

Pare che Bocklin stia ascoltando la melodia lugubre, ma è consapevole della fugacità della vita. Negli anni seguenti l'artista produsse le opere per le quali è più famoso, dipinti dal sapore onirico che lo legavano alla scuola simbolista e influenzarono i surrealisti. All'epoca della morte era considerato il maggior pittore del mondo germanico. 

Basti pensare che il secondo movimento della sinfonia n° 4 di Mahler dal titolo la morte prende il violino, presentata nel 1901, si ispirava a questo quadro.

Maybe you might be interested

l’isola dei morti di Arnold Böcklin. Tutte le versioni
l’isola dei morti di Arnold Böcklin. Tutte le versioni

In mezzo alle acque, spunta una piccola isola rocciosa nella quale sono scavate camere sepolcrali con una impenetrabile selva di cipressi. Cinque sono le versioni dell'opera. La quarta andò persa dur...

i viandanti sulla via per Emmaus - Arnold Bocklin
i viandanti sulla via per Emmaus - Arnold Bocklin

L'episodio è narrato da Luca e fa solo un accenno il Vangelo Marco. L'antefatto vede per protagonisti due ignoti apostoli di Gesù che sulla via per Emmaus incontrano un terzo viandante e gli esprimo...

Il bacio dipinto di Francesco Hayez

Colazione sull’erba di Édouard Manet

"Terrazza del caffè la sera" e "Il caffè di notte" di Vincent van Gogh, uniamo i due quadri

3 maggio 1808 - Francisco Goya

Bal au moulin de la Galette di Renoir

Interno, donna che legge - Gustave Caillebotte, 1880