Arianna abbandonata a Nasso da Teseo - Angelica Kauffmann

Arianna abbandonata a Nasso da Teseo - Angelica Kauffmann

la storia di Arianna non fu il solo tema mitologico che la Kauffmann affrontò: l'artista dipinse infatti le storie di Zeusi (uno straordinario pittore le cui gesta furono descritte da Plinio nella storia naturale), di Cornelia e di Saffo

è importante ricordare che la Kauffmann realizzò le sue scene mitologiche nel momento in cui si stavano portando alla luce gli affreschi di Pompei. La pittrice ritrae la storia della figlia del re cretese Minosse così come viene raccontata da Ovidio, e presenta Arianna nel momento in cui, dopo aver aiutato Teseo a sconfiggere il Minotauro, viene abbandonata dall'uomo sull'isola di Nasso. 

Arianna ha un contegno raffinato e a differenza della versione di Tiziano che ritrae la principessa in un momento di altissima tensione emotiva, la figura  sebbene afflitta, trasmette uno spessore emotivo composto e misurato. La pittrice è stata in grado di raccontare la storia in modo del tutto coerente con la sensibilità artistica

Basta che ti getti uno sguardo e mi si spezza la voce, 

la lingua si inceppa, subito un fuoco sottile corre sotto la pelle, 

gli occhi non vedono più, le orecchie rompano, 

un freddo sudore mi scorre, un tremore è tutto mi afferra, 

sono più verde dell'erba, 

e poco manca che muoia.

Saffo

Maybe you might be interested

Bacco e Arianna, la pittura di Tiziano
Bacco e Arianna, la pittura di Tiziano

Tiziano cristalizza un momento dinamico con maestria e creatività. Arianna, principessa di Creta, è rivolta verso il mare a scrutare in lontananza una nave; è quella di Teseo che l'ha abbandonata n...

Zeusi sceglie le modelle per dipingere Elena di Troia - Angelica Kauffmann
Zeusi sceglie le modelle per dipingere Elena di Troia - Angelica Kauffmann

L'opera è un epitome del suo stile. Il celeberrimo episodio mitologico narra del "maestro" greco del V secolo a.C. che tenta di rappresentare Elena di Troia selezionando parti del corpo di cinque don...

essere piantati in asso, origine dell’espressione
essere piantati in asso, origine dell'espressione

Il modo di dire deriva dalla mitologia che racconta di Arianna abbandonata sull'isola di Nasso da Teseo durante il viaggio di ritorno

Eos e Titone: la disillusione di un amore

Edipo: il principe che non riesce a sfuggire alla predizione

I due nobili congiunti di William Shakespeare

Venere e Marte di Sandro Botticelli

paesaggio con la caduta di Icaro - Pieter Brugel il Vecchio

Ercole al bivio di Annibale Carracci a palazzo Farnese